Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] . L’artedella sperimentazione nell’Accademia galileiana del Cimento (1657-1667), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e reale museodi fisica e storia naturale (1775 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] arte. né alla nostra storia?".
L'art. 13 del disegno di indicazioni archivistiche (Museo nazionale del Risorgimento di Torino e Biblioteca nazionale di Firenze) si segnato un rinnovamento degli studi distoriadella scuola negli anni Settanta, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , The "Scythian" Period, Leida 1949; M. Bussagli, Osservazioni sulla persistenza delle forme ellenistiche nell'arte del Gandhāra, in Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte, V-VI, 1956-57; H. Ingholt, Gandhāran Art in Pakistan, New ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] passim;Novara, Museo civico, Archivio storico, Dipartimento dell'Agogna,passim; di E. Codignola, Firenze 1921, p. 111; L. di Breme, Polemiche, a cura di C. Calcaterra, Torino 1923, pp. LXXXII, 5-6; P. Monroe-E. Codignola, Breve corso distoriadell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] della Società distoria patria napoletana (XX. C.26). L'operetta ebbe un'immediata fortuna, tanto che ne furono fatte due traduzioni in latino, una di Colantonio Lentulo (De regimine principum), di cui si conserva nella bibl. del Museodi Stato dell ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] storia antica e archeologia) e per la storiadell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto di belle arti di la qualifica di operaio presso il museodi Napoli; avrebbe conservato tale occupazione per poco meno di due anni. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] . Riv. distoriadell'architettura, XXXI [1964], pp. 3-27). Pubblicò numerosi articoli su Bonifacio VIII e su Anagni, città natale del pontefice (Anagni di Bonifacio VIII. Studio storico topografico, in Boll. dell'Istituto distoria e diarte del ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storiadell'arte. La Boselli; 5 in Archivio Giolitti, Cavour. Nei fondi del Museo centr. del Risorgimento di Roma sono rintracciabili 3 lettere del G. a G. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] .), Nel ricordo di Nino Lamboglia. Studi e ricerche distoria, toponomastica, epigrafia, archeologia, storiadell’arte e restauro. , I Liguri Apuani, in E. Paribeni (ed.), Museo archeologico versiliese “Bruno Antonucci”, Pietrasanta 1995.
F.M. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] dei notai che esso diviene meno articolato e vivace.
Della prima parte - una sorta di introduzione alla storiadell'arte, che ripercorre, per l'appunto, i capitoli più significativi delle vicende cittadine - si conservano tuttora le minute stese ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...