CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 11, 13, 42, 77v-79v, 97v-99v; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosifrutti del Maggior di un doge: L. C., in Venezia, studi diarte e storia, I (1920), pp. 143-147; R. Cessi, La regolazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 n. 5, 62 note 6 e della raccolta Marucelli (catal.), Firenze 1983, pp. 49 s.; I dintorni di Firenze. Artestoria paesaggio, a cura di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di Claude Dauphin realizzata intorno al 1657-58 e oggi al Museo civico di Torino. Ma Pianezza fu anche autore di testi di Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storiadella reggenza di Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] di questa l'indusse a desistere. Il B. proseguì per Costantinopoli, dove mise a profitto l'artedelldi B. Cairoli nel Museo Centrale 277, 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] della corte, stabilita in palazzo Chiablese. Al costoso mantenimento di questa si aggiunse, per le finanze piemontesi, il peso del rimborso (che era stato fissato in 8 milioni) dovuto al principe per le numerose opere d'arte del museo Borghese ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] . S. Fermo, nei due edifici sovrapposti, l’inferiore dell’11° sec., il superiore del 14°-15°, è testimonianza Museo Archeologico (ex convento di S. Girolamo); Galleria d’arte moderna e contemporanea (Palazzo Forti-Emilei, 18° sec.); Museodistoria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Sogno di Giuseppe del Museodi S. Marco, e negli arconi del portale maggiore della basilica. È , L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo, VII [1926- ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] dell'American Philosophical Society. Dal 1996 è presidente dell'associazione Amici del museo del Louvre.
Nella seconda metà degli anni Sessanta i suoi studi sulla storiadellastoriadell'arte uscita la sua prima raccolta di scritti sulle arti visive, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di 'Foresta delle stele' (Beilin), mentre attualmente è noto come Museodella Foresta delle stele di Xi'an.
Soltanto due delle studi di antiquaria sfociarono in numerosi scritti diarte, i più importanti dei quali sono la Storiadella calligrafia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storiadella storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Ricotti), con il patrocinio di Villari, De Leva e Ariodante Fabretti (titolare della cattedra torinese di archeologia e direttore del locale Museodi tenne la cattedra di archeologia e storiadell’arte antica all’Università di Roma; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...