(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] la sedimentazione, cioè, di ricordi di un vissuto quotidiano nel quale spiccano i fatti un po' inconsueti. La convivialità è stata più importante dell'asprezza polemica nel foggiare la ''grande storia'' e l'arte colombiana riflette tale disposizione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] musei: Museodell'industria e dell'agricoltura (fondato nel 1875), Museo statale di scienze naturali (1919), Museodell'esercito (1920).
A Varsavia vi sono infine diversi istituti culturali stranieri: quello italiano è stato fondato nel 1934.
Storia ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di da sala e delle vecchie 'stanze' pubbliche della commedia dell'arte: grandi cameroni di diversa forma e ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] della moderna musica d'arte. La storia del melodramma nel Settecento francese, ad esempio, non è leggibile se non sulla base di una diffusa conflittualità che giustifica e motiva, ancor prima che le scelte stilistiche dei compositori, la volontà di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Roma 1779); L'artecontro l'arte (Alessandria 1800; la musica della Rotonda a Roma e, successivamente, nel MuseoStoria del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, ad Indicem;G. Pestelli, Trionfo barocco e illuminismo alle corti europee, in Storiadell ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] venne a contatto con l'arte orchestrale di Haydn, di cui ascoltò con devota ammirazione le Accademismo e classicismo, in Storiadell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 128-42; Id., Da "Lodoïska" a "Les deux journées": i canti di un viandante solitario, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] state tramandate in tre ritratti, di cui uno, del Museo civico di Bologna (Musik in Geschichte u storiadella musica come favorito e vicemaestro di cappella dell' Op. IV/11, in G. Paolucci Arte pratica di contrappunto, I, Venezia 1765, pp. 92 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Mazzuccato, docente di composizione e distoria ed estetica della musica, e della commedia dell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se pure fu scritta) e diMuseodi famiglia, sul Figaro (sotto lo pseudonimo di Almaviva), sul Giornale della ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 345. 350, 425, 433; F. Sassanelli, F. C. maestro di musica, di virtù, di vita, Milano 1966; T. D'Amico, F. C., Roma 1967; F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] che coinvolse il F. suo malgrado, identificandolo nel protagonista della infelice ode saffica (pubblicata nel Museodi famiglia del 22 nov. 1863, pp. 25-34), colui che "sovra l'altare rizzerà l'arte verecondo e puro. Su quell'altar bruttato come un ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...