Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] a Roma del gabinetto egizio nel Museo Capitolino (1748); la pubblicazione delle Ruines de Grèce di J.-D. Le Roy (1758), delle Antiquities of Athens di J. Smart e N. Revett (1762), dellaStoriadell’arte antica di J.J. Winckelmann (1763).
In Italia ...
Leggi Tutto
Bibliotecaria italiana (Chieti 1881 - Roma 1959), sorella di Ramiro. Bibliotecaria dal 1906 a Genova, a Roma, a Napoli, dal 1923 al 1929 curò, per incarico di B. Croce, il trasporto della Biblioteca Nazionale [...] Napoli dal palazzo del Museo alla Reggia. Destinata poi alla Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte a Roma, fu infine direttrice dal 1933 della Biblioteca Alessandrina, di cui nel 1935 curò il trasferimento dalla vecchia ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] dell'American Philosophical Society. Dal 1996 è presidente dell'associazione Amici del museo del Louvre.
Nella seconda metà degli anni Sessanta i suoi studi sulla storiadellastoriadell'arte uscita la sua prima raccolta di scritti sulle arti visive, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di un ponderato riesame critico che chiarisca l'importanza, non soltanto di componente romantica, ch'esso ha avuto nella storiadell'arte" (G. C. Argan, L'estetica dell risulta dagli articoli dell'almanacco, l'assurdità dell' ‛arte da museo' e del ‛ ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] risorto studio di Dante nel Settecento non si peritava di affermare nell'articolo Cenni sulla storiadell'arte (interessante le immagini più triviali, la fluidità come dono inapprezzabile delleMuse. A Roma si gusta l'intonazione lombarda e siamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] la quale "bisogna prestare fede a chi è esperto nella propria arte" (Kristeller 1985, p. 236).
Nel De sui ipsius et Giunti-Istituto e MuseodiStoriadella Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] antico avrebbe due volte nella storiadell'arte soffocato il genuino sentire: delle Fedre, delle Basiliole, dei Corrado Brando, dei Ruggero Fiamma, museo Grévin di tediosi fantasmi, così in Francia si cerca di relegare nello sfondo quell'aspetto di ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] museodi geroglifici dell'umana esistenza, il piacere della collezione opprime nella pinguedine il movimento dell'avventura, e un'aria chiusa, che sa di tanfo e di . Questa grande commedia dell'arte, gremita di gesti, di grida, di episodi, come una ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] scultorei arcaici, per es. quello dell'Hekatòmpedon, conservato al Museodell'Acropoli di Atene, che rappresenta la lotta di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto diStoriadell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ’Arte giapponese al Museo Chiossone di Genova (1907), quinto titolo della collana Raccolte d’Arte «Le penombre di un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storiadell’arte, CXXX (2011 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...