GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] il primo presidente del Rotary Club di Firenze e l'anno seguente dell'Istituto distoriadelle scienze: in quest'ultima veste promosse la raccolta di libri, documenti e materiali che confluirono nel 1930 nell'omonimo Museo, inaugurato a Firenze da B ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] ma è discutibile) pensa (1920)che alcuni di essi siano da ravvisare tra quelli venduti nel 1865alla parigina Maison Pourtalès: sono comunque tutti riprodotti in incisioni dal Leroux-D'Agincourt, nella sua Storiadell'arte (Milano 1825, p. 67), che li ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] 729 s.; C. Maltese, Storiadell'arte ital. (1785-1943), Torino 1960, pp. 170, 185, 212, 214; La Gall. d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, ad Indicem; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storiadi Napoli, X, Napoli ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] U. Medici , Catal. della Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1880, pp. 19, 22; P. Galletti, I quadri del Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883), p. 286; Guida di Ancona descritta nella storia e ne' monumenti, Ancona ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] 1909), pp. 19-27; D. Vinciguerra, E.H. G., in Annali del Museo civico distoria naturale di Genova, XLIV (1910), pp. 479-493; C. Parona, E.H. G., in Atti della Società ligustica di scienze naturali, XXII (1911), pp. 146-149; C. Bertacchi, Geografi ed ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore distoria Roberto Focosi e dei pittori [...] 244, 310; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, p. 234; L. Tironi, Iconografia garibaldina, in Bergomum, XXXIV (1960), pp. 115-20, 235-40; Civico Museo Revoltella di Trieste. Galleria d'arte moderna (catal.), Trieste 1961, pp ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Museo nazionale di Napoli, cominciò a prendere lezioni private di disegno da una copista del museo che (catal.), a cura di E. Pontiggia, Matera 2007; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storiadell’arte in Basilicata nel Novecento, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] dell'arrivo a Genova nel 1503 della pala con S. Sebastiano ed altri santi di Filippino Lippi per la cappella di Baldassarre Lomeffini in S. Teodoro (ora al MuseodiStoriadell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1093-1096; M. Bonzi, Il S. Siro di ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] , nn. 364 e 398), e l'Adorazione dei Pastori dello stesso museo (n. 407), tutte opere che Alessandro Angelini (1988, (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 391; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, III, Siena 1856 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] arte moderna), il G. si aggiudicò il premio Di Breme, istituito nel 1858 per sostenere, nell'ambito delle esposizioni della Società promotrice di Torino, la pittura distoria Mallè, Museo civico. I dipinti della Galleria d'arte moderna di Torino, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...