AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] A History of Painting in Nord, Italy..., a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 360-364; G. Cagnola, Attorno al Bergognone, in Rassegna d'Arte, XIV (1914), pp. 217-222; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 883-912; Id ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] (copia di quella attribuita a Giorgione nel Museodi Glasgow; Di alcune opere di G. Cariani, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 11-13; G. Bernardini, Alcuni dipinti della Galleria Borghese,ibid., p. 144; E. Fornoni, ICariani di Bergamo, in Arte e storia ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, I, Bergamo 1930, p. 452; A. Cecioni, Opere e scritti, a cura di E. Somaré, Milano 257, 260 n. 13; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo civico di Siena, Siena 1985, p. 75; Due granduchi, tre re e una ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] (per Sigismondo); Id., L'illustrazione romantica, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, ad indicem; Id., in Garibaldi. Arte e storia, Firenze 1982, pp. 63 s.; Hayez (catal.), a cura di M.C. Gozzoli - F. Mazzocca, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Fry, An unpublished A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV (1924), p. 265; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 513-626 (con bibl. precedente); G. Sinibaldi, Le opere di A. del Sarto che si conservano a Firenze, in L ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] il modello per la chiesa di S. Giuseppe (1519), ora conservato nel Museodi S. Marco, risale a Giuliano: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 354-359; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 552 ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] della sua arte che gli aveva procurato in sedici anni di attività un nome rispettato fra gli scienziati di in the history of the Accademia del Cimento, in Annali d. Ist. e Museodistoria d. scienze di Firenze, VI (1981), pp. 3-175; J.-M. Gardair, Le ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Canozi da Lendinara, Frankfurt am M. 1992; G. Danieli, Schede d'archivio per la storiadell'arte a Padova e nel territorio (sec. XV-XVI), in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-135; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Madonna e dell'Angelo sul riccio di un pastorale nel Museo capitolare di Città di Castello ( s.; P. Bacci, Fonti e commenti per la storiadell'arte senese, Siena 1944, pp. 64, 99, 103; E. Carli, G. di G., Firenze 1946; J. White, Art and architecture ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] Bari 1973, ad Ind.; G. Canuti, Pitture di B. C. ... nella capp. di S. Maria Nunziata detta de' Bulgari in Bologna, Bologna 1832; Id., Allegorie...nel soffitto della cappella..., Bologna 1834; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...