CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1959, ad Indicem; S. Bordini, Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato Pontificio. La ricostruziore settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. Dori e F. Navone, in Storiadell'arte III (1971), pp. 179-210. Sulla morte del ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] e i Piccolomini, Bullettino senese distoria patria 1, 1894, pp. 77-97.
S. Borghesi, L. Banchi, Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1898, pp. 17-19.
G. Milanesi, Nuovi documenti per la storiadell'arte toscana dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] Maestro Fredi, JKw 6, 1873, p. 138.
G. Milanesi, Sulla storiadell'arte toscana, Siena 1873, p. 48.
F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'artedella provincia di Siena, Siena 1897, p. 44.
B. Berenson, Le pitture italiane nella raccolta Yerkes ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] storiedelle divinità dell'Olimpo intrecciate a quelle dei mortali si tramandano insegnamenti edificanti per l'uomo e ideali didell'Ascensione in piazza S. Marco a Venezia (oggi è conservata al Museo Correr delladi recuperare le tante opere d'arte ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] una concezione originale della nuova arte, lontana dalle istanze Vi si narra la triste storiadi una povera donna della Sardegna, Rosalia, che, avuto Museo del cinema di Torino, chiedeva all'opera destinata allo schermo non la riproduzione della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il trasferimento della Biblioteca nazionale di Napoli dal Museo in un'ala della reggia e la ripresa delle relazioni culturali e quindi erronea della filosofia dell'arte, che può avere però importanza in una prospettiva distoriadella cultura. D' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ..., Milano 1981, ad vocem; M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, in Storiadell'arte it. [Einaudi], X, Torino1981, p. 131; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; M. Firpo-D. Marcato, Il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Scritti autobiagrafici..., p. 38). Diceva di non avere mai saputo la storiadell'arte e di aver letto invece a quel tempo molti . Rosselli, 1904, o l'Hurrah ai valorosi del Museodi Livorno del 1907, questa tecnica mista rende effetti grafici ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] storia e le antichità, nell'arricchimento delle collezioni dei palazzi capitolini e nella costituzione del Museodi quello urbanistico: A. Lipinsky, Gli arredi sacri di Benedetto XIV per S. Pietro di Bologna, "Fede e Arte", 11, 1963, pp. 186-208; C. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] sulla collezione Rezzonico, "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storiadell'Arte", 3, 1980, pp. 173-306.
Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi studi sulla genesi dell'abolizione della Compagnia di Gesù: J.A. Ferrer Benimeli ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...