ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] la ricca biblioteca distoriadell'artedell'A. è stata ereditata dal collegio "Alberoni" di Piacenza).
Testimoniano a Ravenna il palazzo della Provincia e fu consulente per la costruzione (1925-31) del Museo Ricci Oddi, di cui divenne presidente nell ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] soggetto e per impaginazione, salvo il fatto che quello di Ludovico (Leicester, Museo, coll. Ellesmere), che si può datare al Per P. F., "irregolare" bolognese, in Annali. Fondaz. di studi distoriadell'arte R. Longhi, I (1984), pp.
115-137, figg. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...]
Molti gli impegni onorari: membro del comitato direttivo della rivista Arte veneta, membro del consiglio dell'Istituto distoriadell'artedella Fondazione Cini, presidente del curatorio del Museo triestino. Non dimenticò però Treviso, dove mantenne ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , I, Roma 1931, passim; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, pp. 317 ss.;G.Giovannoni, Considerazioni architettoniche su S. Petronio di Bologna, in Miscell. distoriadell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, p. 174; E ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] arte moderna di Roma e di Venezia), che culminano in Mattino alla Giudecca (1892: Trieste, Museo Revoltella), emblematico delle ., in Scritti distoriadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 153-174; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] 39.
F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi distoriadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 283-305: 286, 304.
F. Negroni, G. Cucco, Urbino. Museo Albani, Bologna 1984, p. 105.
D. Benati, Pittura del ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] e piccoli problemi attributivi nell'ambito della cultura pittorica napoletana e siciliana del XVIII secolo, in Quaderni dell'Istituto diStoriadell'arte medievale e moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Messina, 1985-86, nn. 9-10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] l'autore di tre statuette di profeti, conservate nella stanza della scultura medievale del Museo del Bargello of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and Pietro Lamberti, in Saggi e memorie distoriadell'arte, XV (1986), pp. 11 s., 26, 39, 41 s., ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] la Nuova guida della città di Fiesole (Volterra) e nel 1878 Il Museodi Fiesole. Catalogo sommario illustrativo (Firenze). Il M. partecipò anche ai dibattiti artistici intervenendo sulle pagine del periodico Arte e storia a partire dal 1883. Di lui è ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] biblioteca di famiglia (circa trentamila volumi di opere storiche, letterarie e distoriadell'arte) fu donata alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia; gran parte dei dipinti e degli oggetti d'arte passarono al Museo civico della medesima città ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...