ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] già al sec. V avanzato, è quello di Cortona (Cortona, museo), in bronzo fuso. Esso presenta 16 becchi, di cuscini e di materassi rappresentano un tesoro di antichi disegni tessili il cui studio non è stato ancora esaurito dalla storiadell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] pp. 286-298; Riv. di Filol. classica, XVI, 1938, pp. 253-263; Riv. dell'Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte, VI, 1938, pp. . Geburtstag, 1928, pp. 16-30; A. Maiuri, Monumenti di scultura del Museo Archeologico di Rodi, I, nn. 1, 6, 8, 11, 21, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , Wien 1889 (trad. it. L'artedi costruire le città, Milano 1980); P. di Siena, Quaderni dell'Istituto distoriadell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); R. Cessi, Le prime sedi comunali padovane, Bollettino del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] 1859; D.G. Bianco, Sui modi più acconci di provvedere Venezia d'acqua potabile, Venezia 1862; L. Seguso, Dell'importanza delle vere dei pozzi per la storiadell'arte veneziana, Venezia 1866; Raccolta delle vere da pozzo in Venezia (marmi puteali), a ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] für Julius Schlosser, Vienna 1927, p. 53-67; C. Cecchelli, in Bollettino del R. Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928, p. 195; O. Elia ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori diarte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] per la storiadella pittura antica. Durante l'età imperiale la decadenza della pittura e la contemporanea tendenza a decorare con opere plastiche gli ambienti di lusso, incoraggiarono la produzione di copie di statue.
Già la tarda arte egiziana copia ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Roma un lussuoso catalogo del Museo Chiaramonti aggiunto al Pio di attirare in anni recenti l'attenzione di studiosi dell'arte e dell'archeologia dell M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Artedell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] da riaccostarsi a rilievi di Hadda (v.) o di Begram (v.) della stessa epoca.
La storiadell'arte s. termina con di recipienti di alabastro: piatti, tazze, piccoli recipienti a tre piedi (museidi Aden e dell'Università di Pennsylvania).
Gli oggetti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storiadella Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] ruolo fondamentale la volontà di recuperare oggetti d'arte da esporre in museo. In luogo di opere d'arte, Della Valle raccolse a Babilonia nel 1764 dellastoriadell'artedi J.J. Winckelmann, che dà un corso nuovo allo studio della civiltà greco- ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] nel Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, nn. 150, 152, 155.
Statua di Veio: G. Q. Giglioli, in Antike Denkmäler, iii, fasc. 5, Berlino - Lipsia 1926; S. Ferri, in Arch. Class., vi, 1954, p. 115 ss.
Statua dello Scasato: P.; Ducati, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...