AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1986; Aosta, progetto per una storiadella città, a cura di M. Cuaz, Aosta 1987; H.P. Autenrieth, Gli angeli della cattedrale. Un prezioso ritrovamento archeologico nel sottotetto della cattedrale di Aosta, Quaderni d'artedella Valle d'Aosta 1, 1987 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] museo.Il monastero, consacrato alla Dormizione della Vergine, noto anche come Monastero della Panaghia didi decorazione ad affresco di un refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Al centro delladellastoriadella metropoli di Belgrado ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1812 - Roma 1885), gesuita. Esperto negli studî di teologia, patristica e lingue classiche e orientali, investigò acutamente anche problemi di antichità classica, ebraica e cristiana. [...] Scrisse: Storiadell'arte cristiana nei primi otto secoli (6 voll., 1873-1881), Sylloge Inscriptionum Latinarum (1877), Monete dell'Italia antica (1885); scrisse inoltre sui vetri ornati di figure in oro provenienti dai cimiteri cristiani; descrisse ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storiadell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] formale del mondo antico, fino al periodo federiciano. Tra le opere: Arte greca (1986-87); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storiadell'arte greca (1989, 19982); Studi normanni e federiciani (con altri, 2003 ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Napoli 1869 - Roma 1951), direttore del museodi Cagliari, poi prof. di archeologia nelle univ. di Napoli, Pavia, Milano e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926-46). La sua indagine [...] si è esercitata in un vastissimo campo di studî, che si estende dalla etnologia e dalla paletnologia alla storia, dalla storiadell'arte alla filologia, dal mondo greco all'etrusco e al romano. ...
Leggi Tutto
Egittologo (Potsdam 1873 - Oberaudorf, Rosenheim, 1956), prof. alle univ. di Monaco e Utrecht. Compì scavi e una serie di studî sulla civiltà e l'arte egiziana, pubblicando fra l'altro alcuni volumi del [...] catalogo generale del Museo del Cairo, i fondamentali Denkmäler der ägyptischen Skulptur (1906-1914), una storiadell'arte egiziana (1934) e numerosissimi contributi sui più varî argomenti dell'egittologia. ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storiadell'arte classica all'università [...] e fuori (specialmente a Creta) e agli studî sull'arte romana, sono importanti fra le sue opere: Arkades, una città cretese all'alba della civiltà ellenica, Bergamo 1931; Il museo civico di Chiusi, Roma 1935; Early Hellenic pottery of Crete, Princeton ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Sogno di Giuseppe del Museodi S. Marco, e negli arconi del portale maggiore della basilica. È , L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo, VII [1926- ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storiadell'arte [...] Adriana (in collab. con altri, 1988); Storiadell'arte italiana, in collab. con A. Bertelli e G. Briganti (1988); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storiadell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo Leopardi e la ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] pubblicò Culti e miti preellenici in Creta, Roma 1920, fino a: Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, Milano 1938; e si ricordino anche i manuali: Archeologia greca, Roma 1946, e Storiadell'arte antica e archeologica, Genova 1937 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...