BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] , "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'artedi fingere, e di prima impressione, affabile Museo Civico Correr, nei mss. Donà delle Rose, rispettivamente busta 394/1 e busta 394/2; il secondo è stato pubblicato, col titolo di ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di Firenze. Per un regesto delle sue lettere ad A. Bertani v. Museo del Risorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le carte di 1990, pp. 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'arte e di I, Storia veneta, 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii veneti, p. 498; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio veneto, I (1891), p. 129; A. Medin, Storiadella Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 518; G. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] di cui ignoriamo le vicende successive al 1356 e lo stesso anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Cìv. MuseoStoriadella Rep. di Venezia, Milano-Messina 1944, p. 304; P. Paschini, Storia ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, pp. 113- ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...