CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] della ricerca di opere d'arte, insieme con il fratello Nicola, collaborò con essi. Nell'autunno didi 2.000 piastre, faceva dono al Museo nazionale di Parigi di vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Soc. rom. distoria patria, LXXVI (1953), pp. 225 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] distoriadella Chiesa in Italia, XVIII (1964), 1, p. 30; U. Marcato, Storiadi Chioggia, Chioggia 1976, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 s.; I. Favaretto, Arte ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] di opere d'arte, ricco di sostanze e didell'Arsenale, dove tuttora si conserva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia , per la quale si veda ancora: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, 50, c. 71r); b. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] ., Mss. Correr, 921: L'Achille veneto, overo panegirico fatto in lode dell'il. mo ... Girolamo C. ... e di tutta la sua illustre et heroica Casa; P. Molmenti, Curiosità distoria venez., Bologna 1919, pp. 410 s. (ma incorre nello stesso errore del ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Milano 1963; N. Rodolico, Emanuele di Richecourt iniziatore delle riforme lorenesi in Toscana, in Id., Saggi distoria medievale e moderna, Firenze 1963, pp. 1004 ss.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, p ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] e passò poi tra i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari guerra dei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123-124; A. Somigliana Zuccolo, Un amico di Giuseppe IL ibid.,LXII, 2- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di Foiano (1471) e di Portico di Romagna (1476); capitano della cittadella di Arezzo nel 1475 e nel 1482; degli ufficiali dei Difetti nel 1474, console dell'artedella Passerini, Geneal. e storiadella fam. Corsini, Firenze Neapolitano Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] arte europea, la storiadelle colonie americane, il commercio degli schiavi, l'educazione nei paesi dell'America Latina, la libertà di tempo. Le letteredi un incisore dal fondo del Museo Glauco Lombardi, a cura di A. Mavilla, Parma 1992, pp. 905-908 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] opere di scultura costituendo un Museodi sculture dal risorgimento alla decadenza dell'arte in , in Atti del IV Congresso della Soc. toscana per la storia del Risorgimento italiano, Siena… 1951, in Bull. senese distoria patria, LVIII-LIX (1951-52 ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), Roma 1935, pp. 34 ss.; F. Leva, Storiadelle campagne oceaniche della R. Marina, Roma 1936, I ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...