Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Museo Pio-Clementino, in Vaticano, che divenne la più ricca collezione di d'arte, anche in riparazione dell'assassinio di Bassville, l'occupazione delle 1775-1799), Paris 1970².
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] seguito alle conquiste di Alessandro e poi a quelle di Roma, persero gran parte della loro indipendenza, non coincise con la perdita di quello che abbiamo identificato come il carattere distintivo dellastoriadell'indagine scientifica greco-romana ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei libri di L. D. e Fondo Morosini- '500, in Boll. dell'Istit. distoriadella società e dello Stato, V (1963), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Secreta, regg. 85, 88, passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 310, c. 243; 379; Ibid., Boll. dell'Ist. distoriadella soc. e dello Stato ven., III (1961), pp. 122, 124, 130 s.; Id., I "teologi" ... dell'interdetto, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storiadi Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] museodi Napoli attestano questa produzione, che si ritrova a Capua e a Pozzuoli. Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] un museo ci accorgiamo che i temi dell'arte rinascimentale non sono solo di carattere religioso: ora è l'uomo il 'centro di tutte le cose'. E infatti vengono ritratti soprattutto esseri umani non idealizzati ma 'veri', che vivono nella storia ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] la Sainte-Chapelle, in Le trésor de la Sainte-Chapelle (Paris, Musée du Louvre, 31 mai-27 août 2001), éd. par J. Durand dell’arte orientale (p. 743). Si veda G. Agosti, Qualche simpatia giovanile di Ranuccio Bianchi Bandinelli, in Quaderni distoria ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di posizione degli Incogniti entro la polemica, arricchitasi nel frattempo dell'Arte istorica di A. Mascardi, sul rapporto tra storia filza 42 (13 nov. 1642); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2013: G.B. Roberti, Accademie ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] che si conservava a Venezia nel Museodi Bernardo Nani e diede occasione alla Arte e storia, XXVII (1908), pp. 123-124; G. Soranzo, La sigla SI di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in La Romagna, VI (1909), pp. 306-324; Id., Un'invettiva della ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] alle cc. 24r-181r), passim; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 2950/60; 2366; 3471/XX; 220; P. G. Molmenti, Venezia nell'arte e nella lett. francese, ibid., pp storiadell'Univ. di Padova, I (1968), p. 151; V. Lazzarini, Scritti di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...