GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dalla sua vita, "ch'io procedo sinceramente senza arte e senza parte, senza essere comprato da grazia né stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. Fossati, Il Museo gioviano e il ritratto di Cristoforo Colombo, in Periodico della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] con i fondi waqf. Quindi, oltre al bīmāristān di Damasco, la Madrasa di al-Daḫwar e la Mustanṣiriyya di Baghdad che si occupavano soprattutto di medicina, questo è il primo esempio a noi noto nella storiadell'Islam di un luogo in cui l'insegnamento ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Museo Archeologico, la cinta muraria raggiunge un grosso nodulo trachitico, su cui era eretta una piccola torre della quale sono ancora oggi visibili i piani di 500 anni distoriadi una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Museo Sacro della Biblioteca Vaticana (ibid., nr. 107) che accanto a quello di D. reca il busto di un Florus, forse da identificare con l'omonimo padre di , Del cosiddetto titolo archivorum di papa Damaso, "Rivista diStoriadella Chiesa in Italia", 7 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museodelle Terme, Roma 1928, n. 40799, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. 7; L. Pareti, St. di Roma, II, Torino 1952, p. 122; A. Milazzo, Storiadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] ". Divenuto il primo custode dell'Ashmolean Museum, da poco acquistato dall'Università di Oxford, fu il primo professore di chimica in quella città ad avere il proprio laboratorio all'interno del museo. Le sue storie naturali comprendevano studi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] distoriedella geometria e dell'astronomia per opera di Eudemo di Rodi, e di una storiadella medicina da parte didelle altre correnti. La contiguità fisica di cultori di discipline diverse nel Museodi Alessandria e in altri centri importanti delle ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra Roma, Firenze e Venezia, "Archivio della Società Romana diStoria Patria", 103, 1980, pp. 211-13, 229-30.
Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museodi Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] data precisa della creazione di queste opere d’arte è rivelata dalla notizia fornita dall’autore dell’Historia Augusta, più alte cariche», trad. it. P. Soverini, in Scrittori dellaStoria Augusta, a cura di P. Soverini, Milano 1993.
116 Iul., Or. I ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Museo Episcopale di Treviri. L’arco cronologico (post 315-ante 325/6) in cui si colloca l’esecuzione della volta e della sala distoria si apre con il pellegrinaggio della protagonista a Roma, dove cade vittima della libidine di nell’arte si ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...