FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] direttore della Biblioteca civica, dell'Archivio storico comunale e del Museodi La distoriadell'arte medioevale e moderna, nonché distoria medioevale e moderna, anche come docente incaricato, presso l'università di Genova. Fu presidente della ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] affidata la direzione del Museo Jacquemart-André.
Redattore capo della "Gazette des Beaux-Arts", fu anche collaboratore della "Revue Historique" e del "Journal des Savants" e, oltre a scrivere su temi distoriadell'arte italiana del Rinascimento, si ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museodell'Opera della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario (1588) della chiesa di in Atti del I Congresso nazionale distoriadell'arte, Roma 1978, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] quelle operaie coinciderebbe con la raffinata attività produttiva delle filande del palazzo reale, dove venne fra l'altro tessuto il manto di Ruggero II, capolavoro diarte tessile e di ricamo oggi conservato a Vienna. Ruggero II era assai sensibile ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] prole". Dunque l'allontanamento consentirà ad Agar di maturare, passando dallo status di schiava a quello di madre del capostipite del popolo arabo. La riprova della positività nascosta dietro l'enigma dellastoriadi Agar, la schiava che seguendo l ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di lunghe discussioni egli si sforzò ripetutamente di conciliare la tutela delle opere d'arte con il rispetto della , fasc. 62; Milano, Museo del Risorg., Arch. Correnti,Carteggio di M. P. Cuccoli, Roma 1978, I-II, ad Indicem; A. Plebano, Storiadella ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] F. - abilissimo a manovrare in politica quanto inesperto nell'artedella guerra.
Di certo il F. reagì, ed il 30 luglio propose XVI, Firenze 1967, pp. 24, 28, 116; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1968, pp. 398-401; P.H ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 11, 13, 42, 77v-79v, 97v-99v; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosifrutti del Maggior di un doge: L. C., in Venezia, studi diarte e storia, I (1920), pp. 143-147; R. Cessi, La regolazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 n. 5, 62 note 6 e della raccolta Marucelli (catal.), Firenze 1983, pp. 49 s.; I dintorni di Firenze. Artestoria paesaggio, a cura di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di Claude Dauphin realizzata intorno al 1657-58 e oggi al Museo civico di Torino. Ma Pianezza fu anche autore di testi di Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storiadella reggenza di Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...