Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] , «Museo italiano di antichità classica», 1884, 1, pp. 1-38.
Corporis inscriptionum latinarum Supplementa Italica, fasciculus 1, Additamenta ad vol. V Galliae Cisalpinae, Romae 1884.
Alcune osservazioni sulla storia e sulla amministrazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] le collezioni epigrafiche per il Museodi antichità greco-romane dell’Università.
Nel periodo tra il 1720 e il 1732 lavorò alla storiadi Verona. In parallelo all’attività di studioso, Maffei si dedicò alla composizione di tragedie, drammi musicali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] del presente per il benessere morale e materiale della società (Interpretazioni del Risorgimento: lezioni distoriadella storiografia, 1962, pp. 24-25).
Opere
Discorso sopra le vicende della letteratura, Torino 1760, in 2 voll., Berlino 1784 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] manoscritto autografo, conservato al Museo del Risorgimento di Torino, figura con il titolo di Canto nazionale). Messo in a cura di M. Ridolfi, Milano 2003, pp. 145-158. Tra le storiedella letteratura: Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] è senza dubbio molta arte nella semplicità e storiadi me medesimo, ed aveva creduto didella Civiltà cattolica di Roma; altri principali fondi sono conservati presso il Museo civico Casa Cavassa di Saluzzo nonché presso i Musei del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di grande rilievo nella storiadella democrazia Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] . fu infatti allievo del Mascardi nell'artedi apprendere e insegnare i dettami della prudenza, del buon senso. E anche da lui la storia venne riguardata come un repertorio, come "la vera maestra dei governi di stato, mostrando negli altrui incidenti ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] G. De Sanctis.
Per contro agli inizi degli anni Trenta era stato affidato al F. dall'Istituto di studi romani il volume dellaStoriadi Roma sull'arte militare. L'incarico gli venne presto tolto con scuse vaghe e fu assegnato al generale F.S ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] guerra aerea esiste una produzione, nazionale e internazionale, di straordinaria abbondanza, vastità e dispersione, che si confonde generalmente con la storiadell'aviazione e delle sue dottrine d'impiego. Una traccia per la produzione nazionale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'artedi navigare. Compì la prima crociera diDi ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia (1789-1794) del Museo naval, I-III, Madrid ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...