CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] C.; Venezia, Bibl. del Civ.Museo Correr, cod. Correr 410 (= 370): P. Lazzaroni, [Poemetto in lode di C. C.]; Ibid., cod. Principi dell'istoria della Repubblica di Venezia…, II, 2, Venezia 1756, pp. 848-861; M. A. Lugier, Storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Museo Centr. Risorgimento di Roma, Carte Rossetti, b. 275, n. 16, 1 e 2, n. 21, n. 25, 1, 2 e 3; Napoli, Archivio della Società napoletana distoria 'opera di A. Canova nel recupero di monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] 'arte devota (quali le pitture di C. Dolci e le cere di G. Zumbo), ma a lui si deve il completamento delle Gallerie medicee, operato sotto la guida di P. Falconieri (1677). Negli stessi anni veniva ordinato secondo le indicazioni del Redi il Museodi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ricco Archivio Cairoli conservato presso i Civici istituti diarte e storiadi Pavia; dell'Archivio già esplorato da diversi studiosi ma in il Museo del Risorgimento di Milano, e il fondo Cairoli presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] i carteggi inediti del re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto mano.
Il C. morì a Cumiana il 4 ag. 1909.
Fonti e Bibl.: Le Carte Carutti sono presso il Museostor. del Risorgimento di Torino, cass. 10, 59-66; il carteggio con ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] distoria e diarte, della laguna, del porto e dell'economia, didella basilica, ove nel 1913 fu sepolto anche Giorgio.
Fonti e Bibl.: Le carte del M., donate dal figlio al comitato di Venezia, sono conservate presso la Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] nella vita e nell'arte, Milano 1949; P. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. distoriadella Chiesa in Italia, M. d'A., in Catalogo della Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21- ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storiadell'università diMuseo Poldi Pezzoli, Le Muse e il principe: arte e corte nel Rinascimento padano, Modena 1991, ad Indicem; La rinascita del sapere. Libri e maestri dello Studio ferrarese, a cura di ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] ezzeliniano (1237-1241), "Quaderni per la Storiadell'Università di Padova", 12, 1979, pp. 1-62; F. Scarmoncin, Comune e debito pubblico a Bassano nell'età ezzeliniana (dai documenti dell'Archivio del Museo civico: aa. 1211-1259), Bassano 1986 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] . Si era riaccostato agli studi giovanili distoria perugina; avendo acquistato ed installato nella sua stanza al Museo una piccola tipografia artigianale, si dilettava a curare personalmente la stampa delle opere che veniva componendo, per farne ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...