Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro di attrazione turistica come città d’arteStoria
La celtica Akink, sede di presidio romano fin dal 1° sec. d.C., con Traiano divenne capoluogo della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam 1990; Artisti russi contemporanei, catalogo della mostra, a cura di A. Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci - Museo d'arte contemporanea, Prato 1990; B. Groys, Zeitgenössische Kunst aus ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di comunicazione.
Arte. - Il castello, il giardino, la città formano un complesso artistico di prim'ordine; Versailles è il tipo dellamuseo storico di Versailles (dipinti e stampe).
I giardini. - La storia dei giardini, della loro pianta e delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] anni '80"), Facoltà di Lettere dell'università degli studi Loránd Eötvös di Budapest, ivi 1994; '80-as évek - Képzoművészet ("Anni '80 - Arte figurativa"), catalogo della mostra, ivi, Museo Ernst, 1994.
Architettura. - Crocevia di culture diverse per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dell'arte concreta, che ha avuto importanti esponenti in A., è la mostra Proyección y Dinámica (1972) al Museo de Arte Moderno di Aires 1911), insegnante di composizione, orchestrazione e storiadella musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di Amersfoord (ROB), dall'Istituto di Archeologia dell'università statale di Utrecht, dall'Istituto per la Storia antica e l'Archeologia dell'università di nel campo dell'arte. Sotto la pressione di queste nuove forme espressive l'arte allargò le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e altri in Macedonia.
Nel presentare un quadro dell'arte contemporanea in I., è giusto infine tener conto di una differenza importante fra la situazione della vita artistica di anteguerra e quella di oggi: cioè l'organizzazione non centralizzata ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] stele e la vigorosa stilizzazione delle scene di banchetto, in forme che già preannunziano il tardoantico. Riguardo alla provincia romana della Mesia Inferiore merita di essere segnalata la fondazione del museodi Adamclisi (1977), dov'è raccolta ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] distoria naturale e di campioni distoria naturale, di botanica, geologia e mineralogia. L'Old Museum Building, terminato nel 1891, è adibito a esposizione di arti e industrie. Il New Museum Building, situato a nord dello Smithsonian Building ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di Kreisky, il socialista F. Sinowatz formò in maggio un governo di coalizione con la FPÖ, il primo del genere nella storiadell ivi 1987.
Arte. - Dopo di realizzazione il Museo ebraico e un edificio nella piazza della Cattedrale. Punta dell'iceberg di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...