Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra Roma, Firenze e Venezia, "Archivio della Società Romana diStoria Patria", 103, 1980, pp. 211-13, 229-30.
Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museodi Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'storia sacra'. Le fonti, come l'autore stesso suggerisce sotto il velame di rivelazioni fattegli dalle Musedell'Elicona parte della nostra ricostruzione della civiltà etrusca. Non a caso, nelle rappresentazioni dell'arte funeraria della seconda ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] detto di Sarigüzel, al Museo archeologico di Istanbul di questi autori si veda M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storiadella veda M. della Valle, s.v. Croce, area bizantina, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dell’arte popolare, dell’abbigliamento, delle specialità gastronomiche dell’Isola. Quasi tutti i paesi delladelle visite pastorali a S. Costantino, Archivio parrocchiale di Sedilo.
48 Storiadella parrocchia di Sedilo, Archivio parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ignota, oggi al Louvre; la croce del Tesoro della Cattedrale di Tournai; la croce dell’abbazia di Scheyern in Baviera; quella ora al Museo d’Artedi Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di Carboeiro e oggi a Santiago de Compostela; la croce ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Maria per la chiesa dell'abbazia di Felonica e nel 1545 un Ritratto del Pomponazzi per il Museodi Paolo Giovio. Lo stesso fu probabilmente autore della alla presidenza del concilio di Trento, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XL ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] es., Oxford, Bodl. e Museo, 219, ff. 186r-188v; Londra, BL, Sloane 146, ff. 65v-66r) oppure sparsi, di solito in manoscritti di argomento medico. Molti riguardano la scoperta di furti, la localizzazione e il recupero della refurtiva, ma da un rapido ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Pentecoste (c. 14v), all'inizio dellastoriadella Chiesa con l'Elezione di Matteo (c. 1r).Destinata a , I Vangeli di Rossano: le miniature, in Codex Purpureus Rossanensis, Museodell'Arcivescovado-Rossano Calabro. Commentarium, a cura di G. Cavallo ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] i meccanismi più complessi e misteriosi della natura da cui la storiadell'umanità appare caratterizzata fin dai suoi primordi.
Tecniche di carattere magico erano largamente presenti nelle varie religioni dell'antichità, dall'India vedica all'Egitto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno 1936, pp. 180-81; IV, ibid. 1937, p. 266; P. Paschini, Eresia e riforma catt. …, Romae 1951, pp. 155, 158; Id., D. Barbaro…, in Riv. distoriadella Chiesa in Italia, XVI (1962), p ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...