Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1977 (trad. it. Fondamenti di storiografia musicale, Fiesole 1980).
C.L. Donakowsky, A Muse for the masses. Ritual and music colloca nell'ambito dellastoriadell'arte e privilegia l'analisi sistematica di contenuti, temi e soggetti di un'immagine, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di un ponderato riesame critico che chiarisca l'importanza, non soltanto di componente romantica, ch'esso ha avuto nella storiadell'arte" (G. C. Argan, L'estetica dell risulta dagli articoli dell'almanacco, l'assurdità dell' ‛arte da museo' e del ‛ ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] (1960), pp. 22-40; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'artedella fuga" di F. Geminiani, in Chigiana, XX (1963), pp. 186 s.; R. Giazotto, Quattro secoli distoriadell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 214, 231, 247 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] del Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige. Dal 1976 fu incaricato di riordinare la sezione musicale della Biblioteca comunale di Trento. Nel medesimo anno assunse la direzione scientifica della "Collana per la storia ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Eitner cita della C. una Cantata a 4 voci, del 1783, conservata al Museodi Dresda delle opere musicali. Città di Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R. Giazotto, Quattro secoli distoriadell'Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] bolognesi, III, Bologna 1783, p. 124; G. Gaspari, Mem. riguardanti la storiadell'arte musicale in Bologna al XVI sec., in Atti e mem. della R. Deput. distoria patria per le prov. di Romagna, n.s., I (1875), pp.111-116; Id., Musica e musicisti ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] organo e riuniti a formare una panca nel Museo-Tesoro della Basilica di S. Francesco (Trionfi Honorati, 1980, p. . P. di Ripatransone, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, 1906, pp. 28-34; G. Cristofani, Per la storiadell’arte del legname ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] raccolta di napolitane a tre voci, Venezia, Girolamo Scotto, 1570.
Bibl.: Bologna, Civico museo bibliograf. mus. G. B. Martini, UU. 12, 4: [G. Gaspari], Miscellanea musicale, pp. 61-121 passim; G. Gaspari, Memorie riguardanti la storiadell'arte ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di A. C. e un frammento di lett. ined. di S. Rosa,ibidem. pp. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell'arte N.C., 1977, pp. 375, 381; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] anni», diceva Hermann Abert parlando di Mozart. La storiadella musica intesa e raccontata come storia, anche, della diffusione e della ricezione del lavoro di un autore, della formazione e delle metamorfosi del gusto e delle opinioni, non era ancora ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...