Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] musei sono: Galleria nazionale dell’Umbria (arte medievale e rinascimentale); Museo archeologico nazionale (sezione preistorica e sezione etrusco-romana che raccoglie i corredi delle necropoli suburbane); Museodell’accademia di belle arti; Museo ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] si trovava il santuario di Hadad e successivamente la basilica teodosiana di S. Giovanni Battista. Preziosa la sua decorazione musiva, rara testimonianza dell’arte bizantina nel secolo dell’iconoclastia e incunabulo dell’arte islamica. Sono anche da ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro di attrazione turistica come città d’arteStoria
La celtica Akink, sede di presidio romano fin dal 1° sec. d.C., con Traiano divenne capoluogo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] esso, verso la metà del Cinquecento, vengono tramutati in difensori della fede gli eroi della cavalleria e viene divinizzato il linguaggio dell’amore pagano. Uno degli aspetti dell’artedi s. Teresa d’Ávila (Libro de su vida, composto tra il 1562 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...]
La storiadell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità rinnovato sviluppo della scienza e dell’arte. Montuhotep e di donna conservata a Firenze, o la testa del re nel museodi Cambridge, piene di una vitalità nuova, espressione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] tipologie classiche: Centro di studi professionali (N. Ardalane, 1972), Museodiarte contem;poranea (Ardalane e K. Diba, 1976) e moschea di al-Qādir (1977-87) a Teheran; nuova città di Shūshtar (Diba, 1976-87); mausoleo dell’ayatollah Khomeinī (1989 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] è documento rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S. Giovanni Battista a ampliamento del Museo d’Artedi Winterthur, 1995; complesso residenziale Broëlberg a Kilchberg, 1996; Museo Carl Liner ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] scuole di belle arti, musei provinciali, movimenti che parteciparono delle più significative ricerche del 20° sec.: figure centrali dell’avanguardia argentina furono il pittore E. Pettoruti e lo scultore R. Yrurtia; dal 1945, l’Asociación de Arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in cui un naturale e profondo senso dell’arte ha il sopravvento su un’estetica socialmente Museodell’apartheid a Johannesburg (2001), dei GAPP Architects; Unicity Mayoral Chambers di K. Roos a Città del Capo, 2002.
Un lungo periodo di elaborazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Botnia orientale. Grande importanza ebbe la fondazione (1846) dell’Associazione artistica finlandese, per iniziativa della quale sorsero le prime scuole d’arte e il primo museo, l’Ateneum di Helsinki. Nella prima metà del 19° sec. un rinnovamento ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...