GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1969; M. Vitti, Storiadella letteratura neogreca, Torino 1971.
Archeologia e Arte antica. - Scavi e scoperte. - L'intensa attività di scavo unita all'attività di restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] internazionale distoriadell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, L'Aquila 1980; Sovrintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Tutela dei beni culturali in Abruzzo, ivi 1983; AA. VV., Architettura e arte ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Angelis d'Ossat, H. Bloch, comprendente la storia degli scavi, l'illustrazione del castrum e delle mura sillane, la storiadello sviluppo topografico e urbanistico della città attraverso i nove secoli di vita, la tecnica muraria, i bolli laterizî. È ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] . 251 segg.; A. Bosio, Storiadell'antica abbazia e santuario di V., Torino 1872; L. Motta Ciaccio, Gli affreschi di S. Maria di V. e la pittura piemontese del Trecento, in L'Arte, XIII (1910), pp. 335-352; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] del X congresso distoriadell'architettura, Torino 1957, p. 151 segg.; S. Finocchi, Problemi di topografia e urbanistica museodi antichità di Torino, Roma 1959; id., Vestigia di età gallica in Piemonte, in Atti e memorie del congresso di Varallo ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912; P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912; A. Scoiattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1920; id., I più notevoli monumenti di Viterbo, Viterbo 1929. E inoltre: A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] dellastoria e guida del museo e della città di Volterra, Volterra 1927; A. Martelli, Le balze di Volterra, in Rivista geograf. italiana, XV, Firenze 1908; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] del Tempio di Giove Olimpico in Agrigento, in Atti VII Congr. Naz. diStoriadell'Architettura, Palermo di Afrodite accoccolata al Museodi Agrigento, in Archeologia Classica, VIII (1956), pp. 48-52; id., Il Quartiere ellenistico-romano di ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] di ghiande missili rinvenute nei pressi della città (conservate al Museo civico) con iscrizioni che comprovano il numero delle artistica, C. Mariotti, Saggi distoria ed arte Ascolana, Ascoli Piceno 1932. Per la storia medievale e moderna: C. Mariotti ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] ceramiche, ecc.
Museodistoria naturale, fondato nel 1830 da Antonio Marescotti.
Accademia delle Scienze (già di scienze mediche, fisiche e d'arte.
L'Università libera ha le seguenti facoltà: giurisprudenza (con annessa scuola di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...