La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] Museodistoria naturale e del Risorgimento.
(p. 807). - Il rifornimento idrico della città è assicurato anche dall'acquedotto di lombarda: I conti di Martinengo, Brescia, 1930; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1300, "Atti della IV settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Museo del Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la prima volta nella storiadella F. sono stati museo del Trocadéro a Parigi (1937) di J.-C. Dondel, A. Aubert, P. Viard e M. Dastugue.
Nel secondo dopoguerra alla crisi dei valori nel vecchio continente e al prepotente imporsi dell’arte e della ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Buonarroti, Museodistoriadella scienza, i due Museidell’Opera del duomo e di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museodi Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro diarte contemporanea a Rifredi, Casa-Museodi R. Siviero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] in pietra da stoffe e ricami (soprattutto 12°-13° sec.). La manifattura di stoffe e di tappeti ha infatti un’importanza non secondaria in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole anche la produzione di ceramica (ar-Raqqa e a Damasco, 13° sec.); l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dell’assistenza statale e dello squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Storia
Dal Medioevo all’età moderna
Al tempo delle ’architettura (statua di re Olaf, 12° sec., Bergen, Museo). Importante reliquia dell’arte medievale è l’arazzo di Baldishol (fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] nella pittura murale si nota una forte influen;za dell’arte dei Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. 11 formati monumentali (affreschi e mosaici nel Museodistoria nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati, 1981); emergono ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] 1° agosto S. veniva occupata e saccheggiata dalle truppe delle leghe. All’avvicinarsi degli eserciti francesi nel 1797, Sassi de’ Lavizzari (17° sec.), sede del Museo Valtellinese distoria e arte. Nel Palazzo Quadrio è la Biblioteca comunale Pio ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] al cui posto si estende oggi un’ampia fascia di giardini. Lo sviluppo della città si è orientato in due sensi: a NO Nel Museo Civico, sculture romaniche e pitture fiamminghe, tedesche e italiane. È del 2002 il Museo Nazionale diStoria e Artedi C. ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] fra loro da canali, forma all’interno dell’abitato una rete di vie d’acqua, molto importanti soprattutto in Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di pitture cinesi); Museo d’arte Fujita; Museodistoria naturale. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...