ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] stele e la vigorosa stilizzazione delle scene di banchetto, in forme che già preannunziano il tardoantico. Riguardo alla provincia romana della Mesia Inferiore merita di essere segnalata la fondazione del museodi Adamclisi (1977), dov'è raccolta ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] la sedimentazione, cioè, di ricordi di un vissuto quotidiano nel quale spiccano i fatti un po' inconsueti. La convivialità è stata più importante dell'asprezza polemica nel foggiare la ''grande storia'' e l'arte colombiana riflette tale disposizione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] distoria naturale e di campioni distoria naturale, di botanica, geologia e mineralogia. L'Old Museum Building, terminato nel 1891, è adibito a esposizione di arti e industrie. Il New Museum Building, situato a nord dello Smithsonian Building ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 1973. Notizie sugli altri artisti nei cataloghi di mostre personali presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam.
Architettura. - Dopo il 1945, la storiadell'architettura olandese è sempre meno storiadi singoli "maestri". Accade con sempre maggiore ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] musei: Museodell'industria e dell'agricoltura (fondato nel 1875), Museo statale di scienze naturali (1919), Museodell'esercito (1920).
A Varsavia vi sono infine diversi istituti culturali stranieri: quello italiano è stato fondato nel 1934.
Storia ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fascista, sorto nel 1928 quale trasformazione dell'università popolare, cura soprattutto l'organizzazione di conferenze e cicli di lezioni.
Delle raccolte diarte, storia e scienza, le più notevoli sono il Museodi S. Donato, appartenente allo stato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] Notes et études documentaires, Parigi 1970.
Storia. - Il 27 aprile 1963, con arte rupestre, sono le seguenti: della grande fauna selvaggia o del Bubalus antiquus; delle teste rotonde; dei pastori; del cavallo (di epoca protostorica); del cammello (di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , si propone tuttavia come un preciso atto di fede nell'indio. Uno dei quadri più significativi di Sabogal è considerato L'alcalde di Chincheros (Pinacoteca del Museo d'artedi Lima).
L'apogeo della scuola indigenista si colloca nel ventennio 1920-40 ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di 10 scellini per un dollaro.
Danni di guerra alle opere d'arte.
I danni causati dalla seconda Guerra mondiale al patrimonio artistico dell posteriori, di Trautson e sono andate distrutte anche numerose case antiche di questa località.
Storia (V, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , in Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1975; A. Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, Museo Civico diStoria naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: G. Fogolari, in Enc. Arte Ant., I, 1958, sub ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...