(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] guardie a cavallo; palazzo del principe ereditario ecc. Esempi di edifici negli stili ‘storici’ della fine del 19° sec. sono il parco museodi Skansen (ricostruzione di residenze tipiche della campagna svedese); e il Nordiska Museet.
Nel 20° sec ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] commerci e curò l’abbellimento architettonico. I contadini della zona accolsero in parte la riforma luterana e di A. Pozzo); S. Pietro (15° e 17° sec.; facciata neo-gotica di P. Selvatico, 1850). Importanti il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro di attrazione turistica come città d’arteStoria
La celtica Akink, sede di presidio romano fin dal 1° sec. d.C., con Traiano divenne capoluogo della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dei caratteri iranici, sia nella ricerca di spunti che saranno determinanti dell'arte tardoantica e che si manifestano già ora esposte nel museodi Luxor, costituiscono un importante contributo alla conoscenza dellastoriadella scultura egiziana tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dei caratteri iranici, sia nella ricerca di spunti che saranno determinanti dell'arte tardoantica e che si manifestano già ora esposte nel museodi Luxor, costituiscono un importante contributo alla conoscenza dellastoriadella scultura egiziana tra ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] una facciata barocca. Attualmente ospita il Museo civico diarte antica. Sui resti del foro romano probabilmente è costruito il Duomo: edificato alla fine del Quattrocento, ospita la Cappella della Sacra Sindone, di epoca barocca, dove è custodito il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dell'arte figurativa greca, l'arca di Kypselos, del 6° sec. a.C., custodita a Olimpia, e su un'anfora ugualmente del 6° sec., il vaso di Anfiarao, conservato nel Museodi 1852 Curtius, docente distoria greca all'Università di Berlino, tenne una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di continuità. Quello più evidente riguarda la storiadello sviluppo urbano, ricostruibile attraverso la progressiva acquisizione delle Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’artedella città, in parte recuperate dalla Domus Aurea ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] riapertura Ca' Pesaro con il Museo d'arte moderna; ma ha visto anche l'inaugurazione del Centro Culturale Candiani a Mestre, che sarà il centro motore di un sistema organico di produzione e di offerta delle nuove e più avanzate espressioni artistiche ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un invito stimolante per i creativi d’Italia.
Una città distoria e d’arte
Seconda città della Spagna, capitale della regione autonoma di Catalogna, Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il delta del fiume Ebro ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...