L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] conoscenza dellastoriadi P. si dispone, oltre che della ricchissima documentazione archeologica, anche dell’ausilio delle fonti scritte .
F. Coarelli, Il monumento di Verrio Flacco nel Foro di Preneste, in Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] I documenti epigrafici, Frosinone 1965.
F. Castagnoli, I monumenti dell’epoca romana, in Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 51-62.
P. Ciancio Rossetto, Contributo alla conoscenza delle mura di Alatri, in BLazioMerid, 8, 1 (1975), pp. 5 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...