L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo statuario della Basilica di Otricoli: la fase giulio claudia, in BdA, 66 (1982), pp. 1-36.
A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museo civico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-52.
M. Menichetti, Il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] conservata nel Museodi Deva. Nello stesso filone, che segue episodicamente e alla lontana influssi dell’arte “colta (ed.), Istoria Romániei, I [Storiadella Romania], Bucureşti 1960.
Civiltà romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di Achille che trascina dietro il suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storiadi Cicno, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme di struttura stabile. Una valutazione dell’arte norico-pannonica deve tener conto di questi fattori storici e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] il Museo Nazionale di Atene e il piccolo museodi L.; la testa di Artemide, di ispirazione prassitelica, la figura di Demetra dal panneggio fidiaco e soprattutto la testa barbata del titano, dal rendimento patetico che si ispira all’arte ellenistica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] distoria adriatica, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1997, pp. 173-89.
Umbri ed Etruschi. Genti di confine a Monte Acuto e nel territorio di Umbertide (Catalogo della e arte in Umbria e nei suoi Musei, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Nel contempo si nota la costruzione di bellissimi sepolcri e di terme o di ville agricole a Cheronea, Platea, Tanagra e altrove. Una quantità di monumenti funerari dell’epoca si conserva nei museidi Tebe e di Tanagra.
Concludendo, si deve osservare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] dell’Archeologia e alle relative voci dell’Enciclopedia dell’Arte Antica per le singole personalità artistiche. *
La ceramica greca. un panorama
diStoriadella ceramica di età arcaica, classica ed ellenistica e della pittura di del Museodi Taranto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , Materiali veneti preromani e romani nel santuario di Lagole di Calalzo al Museodi Pieve di Cadore, Roma 2001.
Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi: alfabeti e documenti (Catalogo della mostra), Montebelluna 2002.
Studien zu vor- und ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934.
T. Cecon, Il Palazzo Comunale di Ancona, interrogazione diretta del monumento, in Atti e Memorie della Deputazione diStoria Patria per le Marche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi distoria marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...