BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, in Madonna Verona, VI (1912), p. 34; A. Venturi, Storiadell'arte ; G. Boccolini, Una tavola di F. B. nel Museodi Palazzo Venezia a Roma, in Bollett. d'arte, XXVIII (1934), pp. 272 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] archeologica anglosassone, nonché dall’esplorazione tenace dimusei, magazzini e raccolte private – intraprese il e il suo mondo, cit.), chiamandolo alla cattedra di archeologia e storiadell’arte greca e romana (15 dicembre 1964), tenuta fino ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] (1906), pp. 134-37; G. B. D'Addosio, Docum. ined. di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napol., XXXVIII (1913), p. 585; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, Milano 1935, pp. 758-67; F. Bologna, Sculturo lignee ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] sec., ibid., XV (1906), pp. 116-118;A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 774-788;R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storiadi Castel Nuovo, in Arch. stor. per le prov. nap., LXIV (1939), p. 276 (per ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] ci è stata tramandata in una pittura di F. Giani (Museodi Roma; v. catalogo della mostra I Francesi a Roma, Roma 1961 edifici, monumenti e piazze (disegni a Roma, Ist. di archeol. e storiadell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 41, vol. III); ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] P. K., in Studi kandleriani, Trieste 1975, pp. 9-62; B.M. Favetta, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Museidistoria ed artedi Trieste, quaderno IV, 1975, pp. 92-103; F. Colombo - R. Arcon, Introduzione alla ristampa del ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] per il duomo di Orvieto, ora nel Museodell'Opera, commissionatogli nel Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 792-816; A. Morini, G. C., tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magist., 1940 (anche presso il Kunsthistor. Inst. di ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] per la storia naturale, l'archeologia e il disegno gli fecero trascurare l'esercizio dell'arte medica. Di carattere inquieto, della cupola di S. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museodistoria naturale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , p. 311; C. Maltese,Storiadell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, pp. 40 s.; C. L. V. Meeks,Pantheon Paradigm, in Journal of Architectural Historians, XXIX(1960), n. 4, pp. 135 ss.; B. Molajoli,Il Museodi Capodimonte, Cava dei Tirreni 1961 ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] pp. 234-244; A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 88, 107-153 (con bibl.); A. M. Gabrielli, Su B. Ammannati, in La Critica d'arte, II (1937), p. 89; F. Basile, Studi sull'architettura di Sicilia - La corrente michelangiolesca ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...