CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] Un'altra opera del C. in questa fase stilistica è la tavoletta del Museodi Zagabria, datata 1464 o 1465, con la Madonna ed il Bimbo tra da risolvere nella storiadell'arte umbra, cioè quello delle famose tavolette con i Miracoli di S. Bernardino, ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] .; L. Puppi, Francesco Verla, in Rivista dell'Ist. naz. di archeol. e storiadell'arte, IX[1960], pp. 266 s.); o l'attribuzione dei due Santi del Museodi El Paso (tavola). Il frammento di fregio nel Museodi Vicenza (A. 594: affresco riportato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] del romanticismo europeo nell'architettura di A. A., in Casabella, n. 214, febbr.-marzo 1957, pp. 63-81; R. Marchelli, Aspetti meno noti dell'A., in Palladio, n. s., VIII (1958), pp. 39-,46,- C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, 1785-1943, Torino ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] a Parigi, in Gazz. d'Italia, 28 apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'artedi D. Martelli, Firenze 1952, pp. 55-57); G. B., in Gazzetta Ferrarese, 18 genn. 1887; L. Callari, Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 359; E. Figuière, Vie de. J. B ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] 'inizio dell'attività del C. è plausibile dunque collocare il grande Martirio di S. Bartolomeo del Museodi Capodimonte in Olomouc, in Studi di st. dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 233-241; R. Causa, in Storiadi Napoli, V, Napoli ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] a G. Doria, cominciò a frequentare il Museodistoria naturale, da questo fondato a Genova, di osservazioni del D. sulla organizzazione sociale ed economica, sulla religione e sull'arte fu tra i primi importanti contributi dati alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] sconosciuta di Andrea Vicentino ed il suo disegno, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 364; A. Venturi, Storiadell'arte ital ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal. di alcuni pittori dello studiolo di Francesco I, ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] del Museo civico di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla colonna dei Museidi Berlino Zorzi, Contrib. alla storiadell'arte vicentina dei secc. XV e XVI, Venezia 1916, ad Ind.;P. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] della bufera, colto nell'istante di cupo e drammatico silenzio che la precede.
Del 1875 è Solitudine (Reggio Emilia, Museo su alcune opere ginevrine inedite di A. F., in Arte, XXI (1957), pp. 77-81; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia. 1785-1943, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] deve aver terminato la Beata Osanna Andreasi per la chiesa di S. Vincenzo in Mantova (palazzo ducale, n. 11. gabinetto dei Veneti del Museo Poldi-Pezzoli a Milano, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 118; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 3 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...