BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] sua passione per l'arte degli antichi. È dello stesso anno il suo primo scritto sulla scultura degli Egizi. Ma anche l'interesse naturalistico si era accresciuto a Padova, dove aveva frequentato l'Orto botanico e il Museodistoria naturale; nel 1793 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] zu: Siena, Strassburg 1907, pp. 43 ss.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 745 ss.; I. Vavassour Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di B. di maestro Fredi, in Rass. d'arte senese, IV (1908), pp. 89-92; J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di Cristo della chiesa di S. Rufinuccio (ora distaccate ed esposte al Museo diocesano: ma la Sepoltura è da ritenere di 1951, pp. 629 s.; G. Abate, Per la storia e l'artedella basilica di S. Francesco di Assisi, in Miscell. francesc., LVI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] G. Herder. Anche Goethe visitò nel 1787 il museodi Velletri. L'Accademia di Gottinga nominò il B. socio onorario nel 1793. sopra un'antica gemma intagliata. Contributi alla storiadell'arte sono: Vaticana confessio B. Petri Principis apostolorum ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] una predella di tre scomparti nella Pinacoteca di Siena e S. Paolo in trono (1515 circa) nel Museodell'Opera Discorso sulla vita e le opere di D. B., Siena 1882; S. Borghesi-L. Banchi. Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1898, pp. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] , pp. 16 s. e passim;F. Wittgens, La pittura lombarda della seconda metà del '400, in Storiadi Milano, VII, Milano 1956, pp. 774 ss.; W. Suida, Pittura lombarda del Rinascimento, in Riv. d'arte, XXXII(1957), pp. 161, 163; U. Bicchi, La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] classica, Unione internazionale degli istituti di archeologia storia e storiadell’arte in Roma, Istituto nazionale di archeologia e storiadell’arte, Istituto nazionale di studi romani, Istituto nazionale di studi etruschi e italici, Istituto ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] della Società romana distoria patria), acquistando padronanza delle fonti dellastoria romana Museodi opere d'arte e di antichità della Campania. Nella terra natale si impegnò nel restauro della chiesa della Ss. Annunziata e istituì opere di ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] modo, il restauro precedente di I. Sansovino (A. Prandi, in Riv. dell'Ist. naz. di, archeol. e storiadell'arte, III [1954], nel Museodell'Opera del duomo: ill. 185 s, del catal., Bologna 1972).
Per la basilica di Superga a Torino, su disegni di F. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] . 12) con un piccolo Bacco di marmo conservato al Museo del Bargello di Firenze datato agli anni 1515-16. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storiadell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; N. Dacos, Le logge di Raffaello, Roma 1977, ad indicem; ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...