CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , Contributi alla storiadell'arte genovese: lo stato civile di V. C., in Atti della Soc. ligure distoria patria, LIII (1926), pp. 645, 651; G. Delogu, La Pittura ital. del '600, Firenze 1931, p. 54; A. Cappellini, Il Museo degli ospedali di Genova ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] quadro di Fra Barnaba, in Arch. stor. d. arte, I (1888) p. 90; H. Thode, ibid. p. 139 (recens. al IV volume dell'ed. ital. dellaStoriadella pittura in Italia, Firenze 1887, di G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe); I. B. Supino, Il museo civico di Pisa ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] e di altre "Macchine di Gioia". Apparati architettonici per fuochi d'artificio a Roma nel Settecento, Roma 1994, pp. 28-34, e cat. n. 126; F. Matitti, Il cardinale P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] 1866, pp. 30 s., 432, 476, 477, 478, 479; G. Franciosi, Dell'animo e dell'artedi A. B., Modena 1879; A. Venturi, La scultura emiliana nel Rinascimento, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 1-23; A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , Tra avventura e colonialismo. Novaresi in Affica Orientale alla fine dell'Ottocento, in Novara (1981), n. 6; M. C. Uglietti, Il Museo etnegrafico Faraggiana-Ferrandi di Novara. Storiadella collezione, in Si e no padroni del mondo, Etiopia 1935 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Trivulzio, oggi nel Museo del Castello Sforzesco di Milano, fu collocata sull'altare della chiesa il 15 ag Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storiadell'arte italiana, XI, Torino 1982, ad indicem; A. Chastel, Il sacco di Roma. 1527, Torino ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] a Genova, in Illustraz. genovese, I (1908), 7, pp. 6-8; L. Callari, Storiadell'arte contemp. it., Roma 1909, p. 396; Accad. ligustica di belle arti, Catal. del Museo Chiossone, Genova 1922, pp. 3-7; L. Traverso, M. Dufour, Genova 1922, pp. 48 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] . Giuliano e P. da R. a Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, n.s., VII (1931), pp. 201-207; M. Salmi, La scuola di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storiadell’arte, IV (1932-33), pp. 145-201 (in partic. pp. 149 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] e Bologna, a cura di G. Fasoli - M. Saccenti, Bologna 1985, p. 148; A. Venturi, Memorie autobiografiche, Torino 1991, pp. 13 s., 63-65, 84 s.; G. Agosti, La nascita dellastoriadell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] già nella coll. Robinson a Londra. Nel Museodi Hannover è una Disputa di s. Agostino del 1523.
In questo di Castello 1912, pp. 81-88; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 998-1018; I. B. Supino, Le sculture delle porte di S ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...