ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] 1904, pp. 260-275; P. Toesca, Storiadell'arte ital., I, Il Medioevo,Torino 1927, pp. 520, 772; G. de Francovich, Benedetto Antelami, Firenze 1952, pp. 61-69, 80, 81, 96; E. Arslan, La scultura romanica, in Storiadi Milano, III. Milano 1954, pp. 590 ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] a cattedra per l'archeologia e la storiadell'arte greca e romana, fu chiamato all'università di Palermo, ed ebbe nuovamente affidata la direzione del Museo e degli scavi di Alessandria di Egitto (direzione che tenne fino al 1952).
Pubblicato ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] Arte, XVIII (1915), p. 206; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, Milano 1915, p. 678; A. Colasanti, Opere di P. P. A. finora non identificate, in Bollett. d'arteMuseo civico di Padova, Padova 1938, p. 207; L. Grossato, Il Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] 443; G. Lalli, La città di Chieti, Chieti 1949, p. 23; P. Bucarelli, La Galleria naz. d'Arte Moderna (cat.), Roma 1951, p. 28; B. Molaioli, Notizie su Capodimonte (cat.), Napoli 1958, pp. 72-74; E. Lavagnino, Storiadell'Arte moderna, Torino 1961, p ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] dell'andito che porta alla Sala dello Scrutinio; al Museodi Besançon uno studio di anatomia; all'Albertina di veneziani. II. C. B.,in Riv.... di Venezia,IX(1930), pp. 465-483; A. Venturi, Storiadell'arte italiana,IX,7, Milano 1934, pp. 148 ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] ), pp. 97 s.; Id., Monsù Bernardo, in La Critica d'Arte, III, (1938), pp. 121-130; G. Boccolini, La raccolta di Lione Pascoli nella Pinac. Comun. di Deruta, in Riv. d. R. Istit. di Archeol. e storiadell'arte, VIII, (1941), pp. 129-143; V. Golzio, Il ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] , Discorso detto a Sutri il 20 sett. 1909, Civitavecchia 1909; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 118; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 85;E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] museodi Messina dopo i guasti provocati dal terremoto del 1908). Nella Sacra famiglia, di piccolo formato, la figura delladi una grande pala di G. Alibrandi, in Bollettino d'arte, s. 2, II (1922-23), pp. 286 s.; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] restauratore al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Nel 1960 partecipò alla celebre collettiva della galleria La salita di Venezia. S. operò per cicli tematici, concentrandosi intorno alla fine del 1964 sulla rivisitazione dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] della cattedrale di Udine, del 1585; una pala d'altare con i SS. Sebastiano, Giuseppe e Rocco, nel Museo civico distoriadell'arte nel Friuli, Venezia, 1894, pp. 39, 164; G. Marinelli, Guida della Carnia e del Canal del Ferro, nuova ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...