BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] ital…, Firenze 1889, pp. 51 s.; S. Monti, La cattedr. di Como, Como 1897, pp. 189-194; F. Calvi, Commem. di G. B., in Arch. stor. lombardo, XXV(1898), pp. 458 s.; L. Callari, Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 180, 181, 250, 317, 321 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] : La musica in Bologna, in Gazzetta mus. di Milano, 1858; Ricerche, documenti e memorie riguardanti la storiadell'arte musicale in Bologna, in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di Romagna, V (1867) e VI (1868 ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] stigmatizzato del Museodi Udine, ecc.), l'A. trova la sua più genuina via di espressione nei grandi di architettura e di scultura.
Bibl.: R. Zotti, P. A. Pittore del sec. XVI, San Vito 1905 (con bibl. precedente); A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, II, Testo, Firenze 1967, p. 147; II, I, Commento, Firenze 1969, pp. 456-459 (lo chiama Bologhini); G. Milanesi, Docum. per la storiadell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 49 s., 275 ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] , Hist. of Modern Ital. Art, New York 1900, p. 607; V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposiz. di Venezia, Bergamo 1905, p. 141; L. Callari, Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 375 s.; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] guerra del sessanta e sessantuno nei disegni di C. B., Lugano 1960. Vedi anche: M. Bernardi, C. B., in Agorà, III (1947), 12, p. 10; E. Lavagnino, L'arte moderna, I, Torino 1956, p. 435; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] . 13, 37, 137, 147, 148, 149, 150, 151; A. Venturi, Storiadell'arte, IX, 2, Milano 1926, pp. 706-716; Catalogo della Mostra del Correggio, Parma 1935, pp. 93-96, 169-172; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 46-48, 86, 268; Id ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] G. Nicoderni, La Pinacoteca dell'Arcivescovado di Milano, in Rass. d'arte, XIV (1914), p. 281; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 922 s.; L. Beltrarni, Nuove opere d'arte nei Musei del Castello Sforzesco di Milano…. in Rass ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] di S. Zanobi (Firenze, Museodell'Opera del duomo) al S. Francesco e storiedella sua vita in S. Croce di Firenze, al Crocifisso dell'Accademia di Firenze e alla Madonna della pp. 61 ss.; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] M. Simonetti alle nuove sale del Museo Vaticano.
Dal 1776 costruì, insieme con dell'Accademia di S. Luca, Concorso Clementino, vol. X; Ibid., Bibl. dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 58/I; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...