Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storiadella o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . I; id., Cat. del Museodi Napoli, Roma 1941, pp. 115-129.
Per l'o. romana manca una bibliografia specifica; per gli ori barbarici in Italia: A. Venturi, Storiadell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storiadell'Arte Italiana, Torino 1916, I ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la storiadell'arte perché costituisce un terminus ante quem per la datazione di molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Délos primitive et archaïque, Parigi 1958.
(L. Laurenzi)
Museo. - Nel museodi D., che sorge non lontano (ad E) dalla zona ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle vesti, la Musa di Venezia si distingue notevolmente dalle M. del Vaticano e nella storiadell'arte trova invece il suo posto tra due statue originali di Delo, la Cleopatra di ., 1952, p. 32 ss. 2) Valle delleMuse: G. Roux, in Bull. Corr. Hell., ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e i programmi comprendono: 1) La Biblioteca: la biblioteca del museo è la più grande collezione di libri e periodici di consultazione e di ricerca degli Stati Uniti per quanto riguarda la storiadell'arte, con 148 mila libri e circa 1000 periodici. I ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , in Saalburg-Jahrbuch, XIV, 1955, p. 74 ss. (vernice); A. Stenico, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Vol. III (Archeol. e Storiadell'Arte Antica), Milano 1956, p. 413 ss. (coll. Pisani-Dossi, Milano); W. L. Westermann, The Slave ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] più la storiadella critica e del gusto; che il giudizio storico sulla figura del maestro argivo.
Se da questa larga base di informazioni e di documenti monumentali volessimo passare ad un giudizio complessivo sul valore di P. nell'arte greca ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Lanciani. Appunti su F. e L. Caracciolo, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), pp. 165-177; S. Bruni, I musei archeologici di Roma capitale, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte, s. 3, XIV-XV (1991-92), pp. 379-392; M ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] conferendole un posto di primo piano nella storiadell'arte tardo-romana. Oltre all'affiorare dell'esperienza italica, Domplatz von A., Colonia 1954; V. Scrinari, Il ripristino del Museodi A., in Atti del Convegno pel retroterra veneziano, 1956; G. ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ed una canefora precedevano le giovanette con i doni (pyxis di Eretria al museodi Berlino, Deubner, in Jahrbuch, 1900, p. 151 ss., Etruscan Tomb Paintings, Oxford 1922; P. Ducati, storiadell'arte etrusca, 1836; H. Cohen, Description générale des ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di Brescia: R. Delbrück, Consulardiptychen, Berlino 1929, p. 278. Specchio etrusco con falegname (?): P. Ducati, Storiadell'arte 13, t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museodi Villa Giulia, Roma 1918, t. 61, p. 446. Frontone fittile ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...