Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , s. v. Romana, Arte).
Al Catalogo ordinato secondo un criterio topografico-alfabetico, il Wegner fa seguire una serie di ricerche sia di carattere filologico, quali la definizione dei nomi, degli attributi e delle funzioni delleMuse in età romana ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sono già state studiate e pubblicate. Nuovi materiali di ricerca sono i papiri e gli òstraka della Collezione Lichačëv, trasferiti nel 1938 dal Museodell'Istituto diStoriadell'Accademia delle Scienze dell'URSS.
La collezione comprende circa 500 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 1995; Santa Maria della Scala dall'Ospedale al Museo, cat., Siena 1995; G. Piccinni, Linee distoriadell'Ospedale di Santa Maria della Scala e dell'area circostante, ivi, pp. 11-21; L'ospitalità in Altopascio. Storia e funzioni di un grande centro ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] storiadella letteratura e della religione, può talora riguardare anche la storiadell'arte.
Non giova allo scopo di tipo di altare (v.) di tali raffigurazioni ritorna nelle scene del sacrificio di Isacco in una pisside eburnea dei Museidi Berlino ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Copenaghen, ritenuta etrusca. Nel campo dell'arte etrusca, oltre a qualche mediocre imitazione di urne funerarie e alla falsificazione con colori all'anilina della pittura di un sarcofago del museodi Berlino, sono stati segnalati numerosi bronzetti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Museidi antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] più forte il desiderio di un museo orientato verso l'arte locale, il consiglio della regione di Gotha nel 1956 decise di riaprire di nuovo lo Heimatmuseum nella torre del castello. Insieme con le istituzioni del MuseodiStoria Naturale e con l ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] musei d'arte, archeologici, etnografici, distoria politica e militare, scientifici, distoriadi singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, distoria Maria, Geografia e storiadell'antiquaria, in Intersezioni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] del IV sec. (Tunisi, Museo del Bardo) e fino a quelli del Grande Palazzo di Costantinopoli (v.). Dove il naturalismo ellenistico sopravvive, là si trova anche la raffigurazione del p.; ma l'astrazione formale dell'arte bizantina finirà per eliminarlo ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] sui pochi testi scritti degli autori antichi e ancor meno poteva indirizzarsi lungo i binari dellastoriadell'arte: su quel terreno, in assenza di fonti letterarie o epigrafiche, i manufatti avrebbero quindi potuto assumere prima e meglio il ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] scuultra a tutto tondo, che interessa più particolarmente la storiadell'arte. In questo caso, come materiale plastico, lo A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museodi Alessandria, Roma 1959, passim; H. Zaloscer, Porträts aus ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...