Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] che, in questo caso, Einstein utilizza un linguaggio e categorie proprie dellastoriadell'arte, che la prospettiva etnologica limita nel caso degli articoli sull'arte africana.
Il primitivismo di artisti come G. Braque o A. Masson è considerato come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] storiadella cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in gran parte con Roma. Le fonti letterarie insistono sull’enorme numero di opere d’arte 957.
A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Artedell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'artedell'Egitto [...] cui è più facile e più sicuro basare la nostra ricostruzione dellastoriadell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta agli studiosi anche l'esigenza di una indagine che riconosca i caratteri di certi gusti locali e paesani, che non riescono in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , 19 ss.) sino all'inizio del VII secolo, con numero eccezionale di santi locali. Di questa condizione sono testimonianza, preziosa per la storiadell'arte bizantina e per la formazione della iconografia cristiana, i piatti in argento e oro con scene ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1979; Ead., Oreficerie Castellani, in G. Proietti (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storiadell'Arte, 39-40 (1980), pp. 389-92; M. Guarducci ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di questo tipo si incontrano nella storiadell'artedi tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di (ripetendo il motivo del soffitto di Palmira) sul mosaico di Bir-Chana a Tunisi (Museo del Bardo); mancano i Gemelli ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di secolo nella storiadella p. greca per il quale non si abbia un qualche documento; ma nessuno di , op. cit. in bibl., tav. 54. Processioni di collegi religiosi: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, tavv. 80 e 82; A ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Enoch apprendiamo molte notizie sulla storia degli angeli, specialmente sulla perdizione di alcuni di Gimeli e capi d'artedella bas. ambrosiana, in Ambrosiana, Milano 1942, op. cit., sullo stato di tutta la porta. Tarsia nel museodi S. Ambrogio a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , s. v. Romana, Arte).
Al Catalogo ordinato secondo un criterio topografico-alfabetico, il Wegner fa seguire una serie di ricerche sia di carattere filologico, quali la definizione dei nomi, degli attributi e delle funzioni delleMuse in età romana ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sono già state studiate e pubblicate. Nuovi materiali di ricerca sono i papiri e gli òstraka della Collezione Lichačëv, trasferiti nel 1938 dal Museodell'Istituto diStoriadell'Accademia delle Scienze dell'URSS.
La collezione comprende circa 500 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...