Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] singolare, sia dal punto di vista dellastoriadell'arte che da quello dellastoriadella religione. Già A. D e inoltre, della fronte di un S. di Topkapi Saray (Museo Archeologico Istanbul) che, al pari di quella rinvenuta a Beyazid (museodi S. Sofia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] con segnature di ceramista, in Acta Musei Apulensis, Apulum VII-I, Archeologie-istoire-etnografie, (Semicentenarul unirii, 1918-1968), 1968, pp. 461-464; Ostia I, Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte greco-romana dell'Università di Roma, Studi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Artedell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della pittura antica, queste decorazioni tombali sono di grande importanza non solo per la storiadell'arte etrusca, ma anche, di riflesso, per quella dell'arte Vulci, già conservati a Bomarzo e ora al museodi Boston, nei quali il coperchio ha l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Padmapani, sia per la presenza del tipico fiore di loto nella mano destra sia per l'estrema rarità di ritratti di persone vive nella storiadell'arte del Subcontinente indiano. La datazione dello stūpa è un argomento dibattuto: la data del ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] museodi Berlino ci offre, semplificato, il modello di un palazzetto a due piani.
Per quanto riguarda il tipo di c. a sviluppo orizzontale, data la scarsezza di v. Römisches Haus; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927; G. Patroni, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del “Giudizio di Paride” di Coo, in L’Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storiadell’arte, in CARB di ceramica figurata, anche se uno scudo fittile del Museodi Chanià attesta la presenza di una produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Artedell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] gli scritti di Firdusi, ma anche i monumenti artistici e il materiale archeologico. Nella storiadell'artedell'Irān settentrionale, a Krasnaja Poljana (museodi Sukhumi), raffigura il re in atto di cacciare gli orsi per mezzo di un laccio; lungo il ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Artedell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Allo stato attuale degli studî la storiadell'arte c. prende le sue mosse dalla ceramica dipinta neolitica, detta di Yangshao, dal nome d'un luogo dello Honan. I resti meglio conservati di abitazioni neolitiche di questa cultura si trovano ora, posti ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storiadell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'Africa Settentrionale in età bizantina, ivi, pp. 285-302.
Id., Pavimenti musivi di Ravenna Paleocristiana (Antichità, Archeologia, Storiadell'Arte, 1), Ravenna 1975.
N. Duval, La mosaïque funéraire dans l'art paléochrétien, Ravenna 1976.
A. Ennabli ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Artedell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dipinta in nero. Due altre (sec. VI), conservate l'una al Museo Lavigerie e l'altra a quello del Bardo, hanno la barba ed i per la storiadell'arte p., specialmente per l'artedella figura, che non ha più niente di caratteristicamente punico. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...