Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di animali come il grandioso leone di Vai Vidone, nel Museo Archeologico di Firenze e altri (Cerveteri, Bologna) di . Martha, L'art étrusque, Parigi 1889; P. Ducati, Storiadell'Arte Etrusca, Firenze 1927, passim; R. Bianchi Bandinelli, Sovana, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] museodi Aleppo; statua del re Iku Shamagan, museodi Damasco; statua dell' di essere state a lungo considerate di epoca e diarte romana (nessuna di esse è riprodotta nella grande Storiadell'arte etrusca, di P. Ducati, pubblicata nel 1927), di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del Sentino, Roma 2002.
A.R. Staffa, Dai Sabini ai Sanniti e oltre. Due millenni distoriadell’Italia centro-meridionale nelle ricerche archeologiche dell’ultimo decennio, in RendLinc, s. 9, 13 (2003), in c.s.
Sintesi subregionali:
C. Letta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] responsabili di atti di vandalismo perpetrati nei locali dei museidi Cirene. In realtà, prima dell'arrivo della truppa di Cirene. Esso corrisponde ai periodi arcaico e dello stile severo e degli inizî dello stile classico dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] una gran messe di oggetti d'arte e di cultura materiale, ma poche informazioni sulla storia archeologica del sito. Una prima sequenza culturale si ottenne solo nel 1954-55 con gli scavi di M. Venkataramayya e B. Saran, dell'Archaeological Survey of ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rappresenta anche il primo tentativo di stabilire una storiadell'arte nella quale egli stesso e Marcantons, Agostino Venezianos und Marco Dentes, Lipsia 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres collections romaines à la fin du XVe siècle ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1952, p. 6 ss.; E. Calvari, in Atti e Mem. della Soc. Tiburt. diStoria ed Arte, XXV, 1953, pp. 103-156; J. Carcopino, Études d' Catania, Berlino 1932: si tratta di pitture murali provenienti dalle c. romane, nel museodi Catania; A. Ferrua, in Boll ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ciò non avviene e la decorazione risulta di pretto gusto figulino. Il repertorio narrativo e decorativo della ceramica romana è vastissimo e potrebbe dare utile documentazione per la storiadell'arte ove fosse sotto questo aspetto indagato.
Vi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] singolare, sia dal punto di vista dellastoriadell'arte che da quello dellastoriadella religione. Già A. D e inoltre, della fronte di un S. di Topkapi Saray (Museo Archeologico Istanbul) che, al pari di quella rinvenuta a Beyazid (museodi S. Sofia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] con segnature di ceramista, in Acta Musei Apulensis, Apulum VII-I, Archeologie-istoire-etnografie, (Semicentenarul unirii, 1918-1968), 1968, pp. 461-464; Ostia I, Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte greco-romana dell'Università di Roma, Studi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...