• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [6215]
Archeologia [682]
Arti visive [2795]
Biografie [2684]
Storia [403]
Geografia [198]
Letteratura [206]
Architettura e urbanistica [168]
Religioni [151]
Europa [123]
Musica [123]

LAURENZI, Luciano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURENZI, Luciano Archeologo, nato a Trieste il 30 giugno 1902. È stato soprintendente ai monumenti e scavi di Rodi, poi alle antichità della Lombardia; dal 1940 professore di archeologia e storia dell'arte [...] 1931, si è sempre occupato dell'illustrazione dei monumenti di scultura di Rodi e di Coo (1932-38) in molte monografie e pubblicazioni in riviste di archeologia (le più recenti sono del 1958: Sculture inedite del Museo di Coo e di Rodi); inoltre ha ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA – LOMBARDIA – TRIESTE – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENZI, Luciano (1)
Mostra Tutti

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOREY, Charles Rufus Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] degli Stati Uniti d'America in Roma. È socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. Le sue pubblicazioni più importanti sono: L.W. Jones), Princeton 1931; Catalogo degli avori, Museo sacro, Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1936; The ... Leggi Tutto

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia dal 1937 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ) IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi vedi foro ( Storia dell'arte presso gli Antichi (ed. ital. aggiornata), Torino 1961. Si vedano inoltre le raccolte dell'Einzelaufnahmen e del Brunn-Bruckmann. (R. Calza) 4. Museo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Babylonian Public Buildings in the Diyala Region, Chicago 1990; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano 2000. Kar-tukulti-ninurta di Reinhard Dittmann K.-T.-N. (od. Tulul al-Aqir) si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] Renjia (Fufeng), conservati rispettivamente nel Museo di Storia della Cina (Pechino) e nel Museo di Shanghai. Il ripostiglio più importante degli esempi migliori dell'arte fusoria Qin del tardo periodo Primavere e Autunni. Nell'area a sud di Y. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] storico, studiato nel contesto di altre discipline accademiche, quali la filologia, la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La necessità di integrare queste ultime con dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] ; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi dell'Università di Istanbul, della Società Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e dei Musei dal 1947 al 1950 sotto la direzione di Bossert, dal 1952 sotto quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] rivestiva i muri di mattoni crudi. Essi sono tuttavia di importanza estrema per la storia dell'arte, avendo permesso a Schlumberger di dimostrare come l'arte greco-buddhista del Gandhara fosse un prodotto dell'arte ellenizzata dell'Asia Anteriore. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della storia dell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana. La sola parvenza di depositi di materiale di scavo si trovano al Musée Fénaille, Rodez, e al nuovo Museo di Millau, ma una massa di scavi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali