• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [6215]
Archeologia [682]
Arti visive [2795]
Biografie [2684]
Storia [403]
Geografia [198]
Letteratura [206]
Architettura e urbanistica [168]
Religioni [151]
Europa [124]
Musica [123]

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AOSTA C. Segre Montel (lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste) Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 1986; Aosta, progetto per una storia della città, a cura di M. Cuaz, Aosta 1987; H.P. Autenrieth, Gli angeli della cattedrale. Un prezioso ritrovamento archeologico nel sottotetto della cattedrale di Aosta, Quaderni d'arte della Valle d'Aosta 1, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGIO XI, TRANSPADANA – PICCOLO SAN BERNARDO – ADORAZIONE DEI MAGI – DITTICO CONSOLARE – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

APOLLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOLLONIA A. Tschilingirov (gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia) Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] museo.Il monastero, consacrato alla Dormizione della Vergine, noto anche come Monastero della Panaghia di di decorazione ad affresco di un refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Al centro della della storia della metropoli di Belgrado ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STEFANO DI BISANZIO – PENISOLA BALCANICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA (2)
Mostra Tutti

Garrucci, Raffaele

Enciclopedia on line

Garrucci, Raffaele Archeologo (Napoli 1812 - Roma 1885), gesuita. Esperto negli studî di teologia, patristica e lingue classiche e orientali, investigò acutamente anche problemi di antichità classica, ebraica e cristiana. [...] Scrisse: Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli (6 voll., 1873-1881), Sylloge Inscriptionum Latinarum (1877), Monete dell'Italia antica (1885); scrisse inoltre sui vetri ornati di figure in oro provenienti dai cimiteri cristiani; descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PATRISTICA – TEOLOGIA – GESUITA – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrucci, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Giuliano, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] formale del mondo antico, fino al periodo federiciano. Tra le opere: Arte greca (1986-87); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 19982); Studi normanni e federiciani (con altri, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – RESTAURAZIONE – NORMANNI – GENOVA – CAMMEI

Patròni, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Napoli 1869 - Roma 1951), direttore del museo di Cagliari, poi prof. di archeologia nelle univ. di Napoli, Pavia, Milano e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926-46). La sua indagine [...] si è esercitata in un vastissimo campo di studî, che si estende dalla etnologia e dalla paletnologia alla storia, dalla storia dell'arte alla filologia, dal mondo greco all'etrusco e al romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – ETRUSCO

Bissing, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Egittologo (Potsdam 1873 - Oberaudorf, Rosenheim, 1956), prof. alle univ. di Monaco e Utrecht. Compì scavi e una serie di studî sulla civiltà e l'arte egiziana, pubblicando fra l'altro alcuni volumi del [...] catalogo generale del Museo del Cairo, i fondamentali Denkmäler der ägyptischen Skulptur (1906-1914), una storia dell'arte egiziana (1934) e numerosissimi contributi sui più varî argomenti dell'egittologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – POTSDAM – UTRECHT

LEVI, Teodoro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEVI, Teodoro Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] e fuori (specialmente a Creta) e agli studî sull'arte romana, sono importanti fra le sue opere: Arkades, una città cretese all'alba della civiltà ellenica, Bergamo 1931; Il museo civico di Chiusi, Roma 1935; Early Hellenic pottery of Crete, Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – SARDEGNA – TRIESTE – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, e negli arconi del portale maggiore della basilica. È , L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storia dell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo, VII [1926- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] Adriana (in collab. con altri, 1988); Storia dell'arte italiana, in collab. con A. Bertelli e G. Briganti (1988); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo Leopardi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGAZZINI, Paolino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINGAZZINI, Paolino Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] pubblicò Culti e miti preellenici in Creta, Roma 1920, fino a: Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, Milano 1938; e si ricordino anche i manuali: Archeologia greca, Roma 1946, e Storia dell'arte antica e archeologica, Genova 1937 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 69
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali