PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museodi antichità di Gustavo III. Calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Ricerche diStoriadell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, “Pour ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storiadell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] superiore di "storiadell'arte in sé", cioè come storiadella essenza artistica (das Wesen der Kunst) nell'opera d'arte, entro , Lipsia 1759; Nachrichten von dem berühmten Stoschischen Museo in Florenz, Lipsia 1760; Anmerkungen über die Baukunst ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Id., Sulla edizione del 1809 della "Storia pittorica della Italia" di L. L., in Saggi e memorie distoriadell'arte, XXV (2001), pp. 297-307; C. Gauna, La "Storia pittorica" di L. Lanzi. Arti, storia, musei nel Settecento, Firenze 2003 (bibliografia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] della Scuola archeologica di Roma e dal 1919 al 1921 della Scuola archeologica di Atene.
In Grecia ebbe modo di approfondire le sue conoscenze distoriadell'arte antica e di 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museodell'Impero romano, VII (1936), pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] copte del Museo archeologico di Firenze. Antica collezione, Roma 1957).
Correlatore della tesi di laurea della G. era stato G. Becatti, allora da poco giunto alla cattedra di archeologia e storiadell'arte greca e romana dell'Università di Milano ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] di "antiquariuoli" e delle guide per visitatori stranieri.
Non volle restare digiuno distoriadell'arte e fermo nel proponimento di seguire le strade di Ph. von Stosch intraprese lo studio didi Pietro Leopoldo e ora al Museo archeologico di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] , pp. 121-132; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Psiche da B., in Rend. Acc. di Napoli, XXIV-XXV, 1949-50, p. 3, n. 1 dell'estratto; M. Napoli, Di una villa marittima di B., in Boll. diStoriadell'Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, p. 77-107; id ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] di Giove Toro (per il rinvenimento nelle vicinanze di una statua di Giove a grandezza inferiore al naturale, ora al museodi Taranto) da tempo identificato e di del romanico pugliese, in Scritti diStoriadell'Arte in onore di Mario Salmi, vol. I, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzione di a. nel mondo Museodella Flagellazione, Liber Annuus 27, 1977, pp. 123-134.
U. Scerrato, Specchi islamici con sfingi scorpioniche, in Arte Orientale in Italia (Museo d'arte ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , Arte lombarda 19, 1974, 41, pp. 30-31; L. Cochetti Pratesi, Postille piacentine e problemi cremonesi. III, Commentari 27, 1976a, pp. 194-222; id., I profeti di Cremona. Problemi dell'Occidente romanico (Biblioteca di cultura, 90), Roma 1976b; Museo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...