CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con funzione di mausoleo familiare.
Bibl.: C. Corbellini, Il Museo lapidario Archinto e gli scavi di Castelseprio, Rivista del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche distoriadell'arte in memoria di L. Malle, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di scolpire lapides et columpnas (Caravita, 1869-1870) per il chiostro, nelle quali sono forse da riconoscere i pochi resti conservati nel museodell tra Oriente e Occidente, in Studi distoriadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dei Museidi Berlino, con chitone trasparente, di fine modellato, giudicata dai più originale della fine del fregio dei Niobidi, in Boll. diStoriadell'Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, pp. 24-27. Per il gruppo della Sfinge: F. Eichler, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura didella dignità imperiale di Milano nell'arte altomedievale, ivi, pp. 395-408; M.S. Arena, L. Paroli, Museodell ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] . Manino, Il trono lunense "degli Alessandri" nel Museodi Antichità di Torino, RINASA, n.s., 5-6, 1956-1957 l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , Przewodnik po Muzeum w Goluchowie (Guida del Museodi Goluchów), I-II, Poznan 1913-1929; K di Poznan), in Poznańskie Tow. Przyj. Nauk. Prace Komisji Histoii Sztuki (Associazione degli Amici delle Scienze, Studi della Commissione diStoriadell'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] di destinazione funeraria (c. di Canosa - v. brattea - al Museo Naz. di Napoli; c. di Montefortino al museodi si vedano, in mancanza di lavori specifici, le opere distoriadell'arte generale: P. Ducati, Storiadell'Arte Etrusca, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] nominato nel ruolo dei funzionari dei musei e assegnato alla sezione tessuti del Museo Austriaco, allora lasciata dal Wickhoff. Già libero docente, passò poi nel 1897 alla cattedra distoriadell'artedell'Università di Vienna. Nei suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Museidi antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] più antichi. La storiadell'artedella Svezia fino a circa il 1500 è oggetto di studio e di conservazione del Museo Storico Statale; inoltre collezioni distoriadell'arte si conservano nel Museo Nazionale (arte straniera e arte svedese dal XVI sec ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...]
In seguito, quando dovette riprendere un problema distoriadell'arte, questa volta in età molto avanzata (Riflessioni sul travaglio dell'arte figurativa contemporanea, in Atti della Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, VII [1945-46], pp ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...