OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'artedi lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A indici a cura di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ordinare le collezioni di antichità del Museodi Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del di Policleto ad opera dello Helbig. L'incalzare delle scoperte fece sentire presto il suo peso sugli studi distoriadell'arte; il cambiamento di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di guerriero, diarte etrusca della fine del VI sec. a. C., conservata nel museodi del bema della chiesa della Dormizione di Nicea. Considerazioni sul problema: Costantinopoli, Ravenna, Roma, in Scritti distoriadell'arte in onore di L. Venturi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] mausoleo di Bonifacio VIII rinvenute in Boville Ernica, ora nel Museodidi Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Berlin; Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, Roma 1954 ss.; Annuario bibliografico di archeologia (pubblicazioni della biblioteca dell'Istituto Naz. d'Archeologia e Storiadell'Arte), Modena 1952 ss.; Annuario del Museo Greco Romano ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , in Napoli, l'Europa. Ricerche distoriadell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, 1931, pp. 271-275; E. Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . 257-274; W. Dorigo, L'ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie distoriadell'arte 6, 1968, pp. 9-31; H. illustrata. Rivista del Museodi Castelvecchio 2, 1989, pp. 11-18; P. Brugnoli, G. Maroso, L'abbazia di San Zeno in Verona ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Artedell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 1942.
III. Scultura alessandrina. Tentativi più o meno parziali di tracciare un profilo dellastoriadella scultura alessandrina, oltre quelli inclusi in vecchi manuali distoriadell'arte classica o specialmente ellenistica, e basati, però, quasi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] venne conquistata dai Turchi. In fatto distoriadell'arte, peraltro, i limiti cronologici non sono Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, cat. (Ravenna 1983), Bologna ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...