RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di azione del defunto. Dal punto di vista dellastoriadella cultura, le reliquie possono essere considerate il più antico oggetto di rilevanza antropologica, ancora prima dell'immagine, della parola e della .; Tesori d'arte dei musei diocesani, cat. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] arcaizzante. La concertazione di componenti eterogenee, caratteristica dell'arte meroitica, si esprime di Dioniso di bronzo, ora al Museodi Khartum, con globi oculari riportati in pasta di vetro e pietra nera per la pupilla, iride di cristallo di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] la storia evolutiva baptistère de Saint Louis, Paris 1951; Mostra d'arte islamica, a cura di M. Bussagli, cat., Milano 1956, pp. pianeti del bacino 58.2.56 del Museodi Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di opere nel panorama dell'artedi stampa). Si tratta della più antica chiesa rimasta in Spagna a mostrare una chiara impronta della committenza reale. Il transetto sopraelevato, primo esempio nella storiadellarte románico y gótico del Museo ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll., Milano pp. 42-54; Sigilli nel Museo Nazionale del Bargello, a cura di A. Muzzi, B. Tomasello, al-Dīn Fażlullāh Hamadānī? [Un s. della biblioteca di Rashīd al-Dīn Fażlullāh Hamadānī?], Āyanda 8 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nr. 47; Catalogo del Museo Civico di Belluno. I dipinti, a cura di M. Lucco, Venezia 1983, pp. 1-2; G. De Bortoli, A. Moro, F. Vizzuti, Belluno. Storia architettura arte, Belluno 1984; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] iniziative presso musei ed antiquari fallirono. Sino alla fine egli si adoperò inutilmente in tentativi di vendere le sue raccolte, se non in blocco, per serie intere di soggetti. Il tracollo era inevitabile. Ad archeologi e storici dell'arte, che ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Museo del Duomo
Il Mus. del Duomo conserva manufatti di straordinario valore storico-artistico; il nucleo originario della raccolta risale alla fondazione della basilica a opera di romana, in Storiadi Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] dellastoria.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, secondo Isidoro didell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar diMuseo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] un raffinato linearismo gotico. I frammenti provenienti dal duomo (Vicenza, Mus. Civ. d'Arte e Storia), della seconda metà del secolo, attestano invece l'influsso della cultura postgiottesca di terraferma.A navata unica, come S. Agostino, è la chiesa ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...