L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , and witchcraft); e alcuni di essi asseriscono di possedere l'arte e dicono che attraverso di essa possono evitare che i dellastoria, colui che ha definitivamente cambiato la storiadella musica nera: Robert Johnson.
Robert johnson
La storiadi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Les sculptures de Notre-Dame de Paris au Musée de Cluny, Paris 1982; A. Prache, di opere diarte decorativa e di reperti archeologici, la collezione testimonia la storiadella città di Parigi. Le sale dell'Orangerie sono dedicate alla nascita della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] arabo, non è facile scorgerne la linea di demarcazione culturale. La storia ha mescolato le carte e soprattutto nel campo dell'arte, dove influssi di origini diverse concorrono alla creazione di manifestazioni artistiche complesse, non è possibile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di fronte al miḥrāb, una cupola a nervature. Alcuni elementi lignei strutturali o accessori della Grande Moschea, appartenenti al periodo che va dal IX all'XI secolo, sono conservati presso il Museo d'arte islamica della , Storiadell'urbanistica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di continuità. Quello più evidente riguarda la storiadello sviluppo urbano, ricostruibile attraverso la progressiva acquisizione delle Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’artedella città, in parte recuperate dalla Domus Aurea ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fondo arabescato a motivi floreali. Il MuseodiArte Islamica del Cairo conserva una importante collezione di lampade da moschea di vetro dipinto di epoca mamelucca, molte delle quali provenienti dalla madrasa di Sultan Hasan.
Il secondo periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] [L'epoca di Taštyk nell'antica storiadella Siberia], Moskva 1999.
La transbaikalia
di Sergej S. museodi Irkutsk. Nel 1924 la spedizione mongolo-tibetana della Ata 1983; Id., Iskusstvo i mifologija sakov [Arte e mitologia dei Saka], Alma Ata 1984; G ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sono evocate le scene più caratteristiche dei romanzi allora di moda (Romanzo della Tavola Rotonda, Tristano e Isotta, Storiadella castellana di Vergy) oppure scene cortesi comprendenti una o più coppie di amanti (la partenza per la caccia, la corte ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] storiadelle origini dell'arte i. è, insomma, la storiadi una serie di eventi e di . Motivi figurati nella ceramica àpula: M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceram. geometrica nel Museodi Bari, Bari 1921, p. 238 ss.; M. Mayer, Apulien, Lipsia 1914, tavv ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] storiadella sua recezione.
Mentre Orapollo conosce un solo tipo di del papiro del Museo Puškin, di Mosca (nr di questo papiro è: "Spiegazione dell'artedello scrivere, spiegazione dei punti difficili, spiegazione delle cose nascoste, spiegazione delle ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...