LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tale ricostruzione. Da questo punto di vista la Pietà di Cherbourg (Musée Thomas Henry), datata ai Paris 1932; C. Gamba, F. L. e l'Amico di Sandro, in Miscellanea distoriadell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 461-479; R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] altre collezioni seicentesche, in Dialoghi distoriadell'arte, 1998, n. 6, pp. 38-53; Id., "Della scoltura". La lettera di Vincenzo Giustiniani all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] nome di Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Questa comprese, oltre a un centro didattico e a un museo Padova, in Atti e memorie dell’Acc. distoriadell’arte sanitaria, XXXIX (1940), pp. 76-95; Id., Una lettera inedita di L.F. M. a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Museodi Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, Oxford 1973, pp. 105, 151; G. Pignatelli, Aspetti della C. F. e il chirografo del 1802 , in Ricerche distoriadell'arte, VIII (1978-79), pp. 27-41; C. Gasparri, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] proposto d’identificare con la pianta di palazzo «a S. Samuel» oggi al Museo Correr (Disegni Cl. III, 6038 della bottega di J. S., in Rivista d’arte, XVIII (1936), pp. 245-263; R. Gallo, Contributi su J. S., in Saggi e memorie diStoriadell’arte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] inoltre il S. Giovanni Evangelista (o S. Giacomo) del museo Lia a La Spezia (Zeri, 1968) e un Santo vescovo e la miniatura, in Studi distoriadell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. 21-25; Id., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Angeli con l'ostensorio al Szépmüvészeti Múzeum [Museodi belle arti] di Budapest (Ferro, 1983).
Tra il 1527- Sacro Monte di Varallo, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà. Scritti distoriadell'arte in memoria di A. M. Brizio, a cura di P. C ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 1582-1682, Milano 2004, pp. 405-407; J. Schulz, La Fabrica Nova a S. Silvestro di B. L., in Per F. Barbieri. Studi distoriadell'arte e dell'architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltrami, Venezia 2005, pp. 403-417; A. Hopkins, L., Milano 2005; A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Firenze (V, 1744, in diverse puntate). Costantemente raccolse materiale naturalistico, col quale formò nella sua casa un ricco museo e mem. dell'Acc. distoriadell'arte sanitaria s. 2, XXXII (1966), pp. 62-6, App. alla Rassegna di Clinica Terapia ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] della vedova di Nain (Orvieto, Museodell’Opera) brilla per un’inedita espressione degli affetti in una scena corale di forte Cesare Gigli: pittori e poeti nel primo Seicento, in Ricerche distoriadell’arte, LIX (1996), pp. 56-74; A. Böck, Die ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...