BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il monastero del SS. Salvatore dei Greci in Messina (la storia ed un documento inedito), Quaderni dell'Istituto diStoriadell'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 9-10, 1985-1986, pp. 5-19; S. Lucà ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quello oggi conservato a Napoli (Museodi Capodimonte) nel quale concordemente si suole pp. 8-21; R. Signorini, L’ultima casa di A. M., in Scritti distoriadell’arte in onore di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo, Napoli 2001, pp. 103-108; N. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] il mecenatismo della famiglia di A.: G. Incisa della Rocchetta, Il museodi curiosità del cardinal Flavio I Chigi, "Archivio della Società Romana diStoria Patria", 89, 1966, pp. 141-92; A. Mignosi Tantillo, I Chigi ad Ariccia nel '600, in L'arte per ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti distoriadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze mosaico di Otranto, Lecce 1992; C. Norton, Carreaux de pavement du Moyen Age et de la Renaissance. Collection du musée Carnavalet, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , La sistemazione del Museo Borbonico di Napoli nei disegni di F. e Schiantarelli di F. nell'Ospizio apostolico di S. Michele a Ripa Grande: il carcere delle donne, in Ricerche distoriadell'arte, 1984, n. 22, pp. 43-54; O. Sangiovanni, L'opera di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] stipendiati, impegnati in studi distoriadell'arte, musicologia, letteratura e storia.
Le attività commerciali grazie da altri come del Sassetta, è nel Museo Condé di Chantilly; per una ricostruzione dell'insieme, cfr. Italian Pictures. Central ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] con la Biennale 1947-1962, Milano 2001; a Maccari, in Museo Morandi. Catalogo generale, cit., 2004, pp. 87-92; a delle opere, storia collezionistica e novità cronologiche del M. metafisico e postmetafisico, in Saggi e memorie distoriadell’arte, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] di Stato di Roma, Congregazione super viis..., Liber I, f. 102V) come ristrutturazione del vecchio palazzo - museo del tempo di : a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche distoriadell'arte,XXI (1983), pp. 87-96;J. von Henneberg ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di Venezia di una porzione rilevante dei suoi beni artistici: una tappa fondamentale nella storia del museo , in Saggi e memorie distoriadell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. Cervelli, Machiavelli e le crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] i quadri (tra cui l'Apollo e Marsia del Museo Bardini) che l'abate Pietro Andrea Andreini aveva acquistato cura di M. Di Giampaolo, Milano-Madrid 1993, pp. 203-214; M. Causa Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi distoriadell'arte in onore di M. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...