BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] 55-57; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; W. Prinz, Bemerkungen zur ''storia'' im Triumph des Todes im Camposanto von Pisa, in Scritti distoriadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 203-210; A ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] : due cicli veronesi del Trecento, in Scritti diStoriadell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 157-168: 163-165; P. Brugnoli, Codici miniati della Biblioteca Capitolare e dipinti del Museo Canonicale di Verona, cat., Verona 1977; M.T ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] 1912, p. 35; O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, RassA, n.s., 1, 1914, pp. 225-226; C Genova 1983; id., Una 'Madonna' duccesca, in Scritti distoriadell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 33-38; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di los Arbas y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp. 59 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti distoriadell'arte in onore di Mario Salmi, I, Cini, I reperti altomedievali nel civico museo archeologico di Bergamo, Bergamo 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto distoriadell'artedell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 Barsanti, Un capitello polilobato mediobizantino conservato nel Museodi Nicopolis, in Nicopolis I, " Proceedings ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , le maître des fauves. A propos d'une lamp chrétienne du Musée de Genève, ivi, pp. 119-140; 23, 1960, pp. distoriadell'arte sono così intrisi di pericoli come i problemi dell'influsso". E infatti la semplice trasmissione di un modello, o anche di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storiadella cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storiadella cultura
Chi [...] museo o nella polvere dell'archivio ciò che in qualche caso rischia di essere una caricatura della filologia di consecuzioni culturali: un libro distoriadell'arte assomiglia (ed è un inconsapevole merito della disciplina, che non stacca giudizio di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'artedella civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo del Louvre; Koùros di Milo, Atene). Questa eleganza d. Kunst, I, 1940; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale distoriadell'arte classica, Firenze 1945; W. Deonna, Du miracle grec au miracle ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] occasionati dalle celebrazioni del terzo centenario della canonizzazione di s. Carlo Borromeo - di cui Ratti fu sapiente regista -, dalle ricerche distoriadell'arte e della letteratura alla Guida della Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...