Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra distoria ecclesiastica alla Sapienza [...] il Museo Capitolino del Bosio. Amantissimo delle arti, descrisse le Sculture e pitture sacre estratte dai cimiteri di Roma di preparare fonti alla storiadell'arte, aiutato dal bergamasco conte Giacomo Carrara, mise insieme un'utilissima raccolta di ...
Leggi Tutto
Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro [...] , II, Milano 1915; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; A. Venturi, Storiadell'arte ital., XIII, ii, Milano 1924, pp. 592-93; A. Moschetti, Giovanni Fondulo scultore, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., III (1927), p. 76 segg. ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1492, ivi morto il 15 luglio 1544. Scolaro di Lorenzo di Credi si accostò allo stile di Mariotto Albertinelli nel periodo di collaborazione [...] in Santa Maria del Fosso si trova di lui un Cenacolo e una Lavanda dei piedi ch'è tra le sue tavole migliori.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 123; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, i, Milano 1925, pp. 392 ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930.
Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] 1907; Domenico Morelli, ivi 1927), distoriadelle religioni e di misticismo (v. il postumo San Francesco, Firenze 1931), iniziatore e assiduo collaboratore del Marzocco, direttore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, il C. fu il più ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Museodell'Opera del Duomo a Firenze, I, Firenze 1970; W. Messerer, Giottos Verhältnis zu Arnolfo di Cambio, in Giotto di e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoriadell'Artedell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Boskovits, Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti distoriadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré di Vico l'Abate, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 131-135; Fiesole, Museo Bandini, a cura di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] .: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s. 4, I (1996), nn. 1-2, pp. 475-484; Id., La nascita dellastoriadell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] sconosciute di Tino di Camaino, CrArte 2, 1936, pp. 272-276; A. Santangelo, Nuovi acquisti per i museidi stato, sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di Tino di Camaino, in Studi distoriadell'arte in onore di Valerio ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Emiliani, Figure rinascimentali dei poliedri platonici, qualche problema distoria e di autografia, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà, scritti diStoriadell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 7-16 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] , Nota per Paolo Veneziano, in Scritti distoriadell'arte per Lionello Venturi, Roma 1956, I, pp. 121-137; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, Venezia 1957, pp. 123-125; T. Pignatti, Origini della pittura veneziana, Bergamo 1961; M. Walcher ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...