Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] attestano il Senatore veneziano della Galleria nazionale di Vienna, il ritratto del Fugger ora al Museo a Berlino, già e il giorgionismo, Milano 1913, pp. 324-32; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 562-74; T. Borenius ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...]
V. tavv. CXXXI e CXXXII.
Bibl.: Malmusi, Galvani, Valdrighi, Le opere di G. M. e di A. Begarelli e le pitture ecc., Modena 1823; A. Venturi, Storiadell'arte it., VI, Milano 1908, pp. 768-84 (con bibl.); id., Una Pietà di G. M. a Reggio Emilia, in L ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] , Milano-Roma [1927]; L. Planiscig, A. V. e la pala Fugger, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 19-24; V. Moschini, Aspetti del gusto artistico del V., ibid., XIII (1934), pp. 125-40; A. Venturi, Storiadell'arte, X, iii, Milano 1937, pp. 64-179. ...
Leggi Tutto
STANZIONI (o Stanzione), Massimo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Orta d'Atella (Napoli) nel 1585, morto a Napoli nel 1656. Essendosi occupato dapprima di lettere e di musica, si diede tardivamente [...] , si recasse a soggiornare in Napoli
Parecchi riflessi dell'artedi Battistello Caracciolo si ritrovano, infine, nella sua pittura: motivi di composizione, atteggiamenti di figure, vivide placche di colore incastrate in pesantezze d'ombra, e, negli ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] , V, Lipsia 1911; A. Moschetti, La scuola di S. Rocco, in Padova, Bergamo 1912, p. 15 segg.; G. Fiocco, in Boll. d'arte, VI (1926-27), pp. 317-73; A. Calabi, ibid., VII (1927-28), pp. 427-28; A. Venturi, Storiadell'arte it., IX, iii, Milano 1928, p ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Gian Martino
Giulio Carlo Argan
SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] , G. M. S. (raccoglie i saggi del Baudi di Vesme sullo S. dal 1899 in poi), in Atti della Società piemontese distoria patria, 1918; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, p. 1110; A. M. Brizio, Defendente Ferrari da Chivasso ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] a Roma nella decorazione del palazzo della Cancelleria, e del Primaticcio alla corte di Francia. E pittori furono i suoi nipoti Bartolomeo, Giovan Battista e Scipione Ramenghi.
Bibl.: A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp ...
Leggi Tutto
TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] San Gimignano (museodiarte sacra), e varî dipinti. Intorno alla miniatura del "Caleffo dell'Assunta" altre d. arte senese, Siena 1854; P. D'Ancona, Le min. alla mostra d'arte sen., in L'Arte, VII (1904), p. 377; A. Venturi, Storiadell'arte ital., ...
Leggi Tutto
Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] (1556), una Morte di S. Gregorio (1558); Museo civico: Ecce homo (1562), Mosè e le figlie di Ietro (1583-4); Peschiera . d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., I (1926), pp. 123-36; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 1026-39. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona
Paolo D'Ancona
Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museodi Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] della grande arte pittorica. Altre opere sue sono nei Corali di Monte Oliveto Maggiore, ora a Chiusi, in un Breviario del Museo nazionale di Firenze, in un Raimondo Lullo della Biblioteca nazionale di A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...